Archivio per la categoria Arte e Artigianato

Paola Lomi - scrittrice e ricercatrice

Paola Lomi – scrittrice e ricercatrice

di Marco Bagnoli marzo 2015 È stato recentemente pubblicato dalla Aracne editrice di Roma il volume “Olimpia madre di Alessandro Magno – figlia, sposa, madre e sorella di re”. La vicenda si svolge nel IV secolo avanti Cristo, al tempo del pensiero di Aristotele e delle immancabili trame di palazzo; la figura di Olimpia traspare […]

Leggi tutto
Paola Pellegrini - artista “poliedrica”

Paola Pellegrini – artista “poliedrica”

di Marco Bagnoli dicembre 2014 Arriva in libreria il primo romanzo di Paola Pellegrini, “Ingollare senza affogare”, pubblicato da Marco Del Bucchia Editore. Descrivici brevemente chi è Paola.  Chi sono? Mi hanno definito “poliedrica” e credo che sia un termine che mi si addice, visto che sono Avvocato penalista del Foro di Firenze come professione, nonché […]

Leggi tutto
Cappelli Divani - 40 anni di attività

Cappelli Divani – 40 anni di attività

di Giacomo Bini dicembre 2014 Anche i divani e le poltrone possono essere personalizzati come un abito cucito da un sarto. Si prendono le misure allo spazio a cui sono destinati, si indagano le esigenze, gusti e anche il carattere del cliente e poi si disegna il modello e si costruisce il manufatto, un unicum, pensato […]

Leggi tutto
Massimo Statizzi - l'artigiano delle cucce

Massimo Statizzi – l’artigiano delle cucce

di Linda Meoni (tratto da La Nazione) dicembre 2014 Nell’elenco dei clienti eccellenti spiccano i nomi di Fiorello (sì, proprio lui, Rosario) e anche Catherine Spaak, “avvistata” in strada con al collo una delle sue creazioni (il marsupio), senza contare canali di vendita aperti a Londra e Mosca. Gli avessero detto che sarebbe andata a finire […]

Leggi tutto
Gianfranco Gaggioli - pittore

Gianfranco Gaggioli – pittore

di Carlo Rossetti settembre 2014 Conobbi Gianfranco Gaggioli frequentando la Galleria “La Soffitta” di Quarrata, appena inaugurata alla fine del 1970: io come amante della pittura, lui come pittore. La prima cosa che mi colpì fu la discrezione, il garbo e il modo pacato di colloquiare, quasi da intravedere in lui una certa soggezione per l’ambiente. […]

Leggi tutto
Le parole delle donne

Le parole delle donne

di Marco Bagnoli giugno 2014 Si va inoltrando anche questa estate, satura delle solite facce in tv e frastornata dalla samba beffarda di un torneo dei rioni su scala mondiale; per fortuna che a una cert’ora tutto s’acquieta e la mente si distende. Il momento ideale per commentare l’ultima concittadina che si è messa […]

Leggi tutto
Scuola di musica Allemanda

Scuola di musica Allemanda

di Marco Bagnoli. Ph: Foto Olympia. giugno 2014 Abbiamo incontrato Matilde Niccolai, insegnante di clarinetto e sassofono, una delle tre coordinatrici della Scuola di musica Allemanda di Quarrata. Da quanto tempo esiste la scuola? La scuola di musica Allemanda inizia il suo percorso nel settembre del 2013, appoggiandosi all’Associazione Arci Quarrata presente sul territorio, […]

Leggi tutto
Franco Masci - un artista quarratino in America

Franco Masci – un artista quarratino in America

di David Colzi marzo 2014 Franco Masci è un cittadino di Quarrata che ha letteralmente “trovato l’America”, nel senso che quel paese lo ha adottato e gli ha permesso di vivere appieno la sua passione per l’arte. L’incontro con il Sacro Fuoco, è avvenuto a 11 anni, quando vide la bellezza di Firenze e […]

Leggi tutto
Marco Turi - il poeta del ferro

Marco Turi – il poeta del ferro

di Marco Bagnoli dicembre 2013 Marco Turi è di Caserana, attualmente operaio del comparto tessile, sposato con Antonella e padre di Sabina, neo-laureanda in architettura (auguri). Il talento di Mr Turi sta nei suoi occhi, debitamente muniti di occhiali: Marco vede il ferro morto e lo porta a nuova vita. Facciamo un passo indietro. […]

Leggi tutto
Lamberto Prestandrea

Lamberto Prestandrea

di Carlo Rossetti dicembre 2013 Lamberto Prestandrea è stato il titolare della più vecchia gioielleria di Quarrata, un negozio di lusso posto nella centralissima piazza Risorgimento, la cui apertura risale al 1946. Ripercorrere la sua vicenda umana e professionale vuol dire risalire indietro nel tempo, per ritrovare una storia avvincente degna di essere raccontata. […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it