di David Colzi. Foto: Archivio Museo Casa di Zela settembre 2022 Non è possibile parlare della storia di Casini senza rammentare il lavoro del carbonaio, un mestiere che fino agli anni ’60, cioè fino al diffondersi delle cucine a gas, ha dato lavoro a tante persone e sfamato intere famiglia. Col termine “carbonaio” intendiamo […]
Leggi tutto →di Daniela Gori marzo 2022 “Arboreo – Alle radici della Comunità educante”, può sembrare a prima vista un semplice progetto per far capire ai giovani l’importanza delle aree verdi, tramite la loro tutela e la loro cura. Promosso dalla cooperativa Gemma e dall’associazione Pozzo di Giacobbe di Quarrata, con la partecipazione degli istituti comprensivi […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini. Foto: Adriano Tesi dicembre 2021 Una rivista come la nostra, che ha sempre valorizzato le eccellenze del territorio, ha il dovere di onorare il maestro Roberto Catinari, la cui morte, il 9 novembre scorso, ha suscitato cordoglio a livello nazionale e internazionale. A Catinari e alla sua straordinaria arte anche la […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini dicembre 2019 Riprendiamo dagli Appunti di redazione dell’ultimo numero, dal titolo: “Raccontiamo il nostro boom”, nel quale il nostro direttore Giacomo Bini, invitava i non più giovani a raccontare i loro trascorsi, le storie di vita vissuta, quel percorso del secolo che oramai da un ventennio abbiamo lasciato; e quindi quale […]
Leggi tutto →di David Colzi settembre 2018 Mi sono sempre chiesto come mai i medici abbiano un rapporto privilegiato con l’arte… Io sono convinto che tanto studio e la visione di tavole anatomiche realizzate dagli artisti nei secoli passati, stimolino i nostri professionisti della salute ad avere un’apertura mentale verso la creatività. Per rendersene conto, basta entrare […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2017 C’è in tutti noi il desiderio e la necessità di esternare sentimenti, pensieri e stati d’animo. Si può fare verbalmente, attraverso la scrittura o l’arte, qualunque essa sia. Athos Venturi ha scelto per raccontare e raccontarsi un mezzo ideale per eccellenza, la poesia, una delle forme più elevate dell’espressione […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2016 Un’altra figura rappresentativa di Quarrata ci ha lasciati prematuramente. E’ Vinicio Magni da tutti conosciuto perché appartenente a una vecchia famiglia locale, ma soprattutto per essere stato un artista del legno. Dopo avere svolto un’attività lavorativa nell’ambito della falegnameria, aveva dato sfogo alla sua inventiva creando biciclette di legno, che oltre […]
Leggi tutto →di David Colzi giugno 2016 Enrico Dini è un artista nel senso classico del termine, perché all’ostentazione e all’autocelebrazione di sé, preferisce il lavoro metodico, la ricerca e l’impegno quotidiano, con la continua voglia di mettersi in discussione. Come spesso accade nel percorso di un pittore, le origini giocano un ruolo importante nello sviluppo di […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2016 Prima di parlare di Angelo Lobracco artista, bisogna parlare di Angelo Lobracco uomo. Conoscerlo di persona infatti è l’unico modo per capire fino in fondo il senso e il significato delle sue opere. Solo passando con lui pochi minuti, osservandolo magari mentre compie i suoi gesti di vita quotidiana, nel […]
Leggi tutto →