di Marco Bagnoli settembre 2009 Forse nei mesi estivi fin qui trascorsi, forse nei pochi giorni che ancora rimangono: fatto sta che tutti gli anni la bella stagione porta gli inglesi in giro; in giro per cerchi. Gli oramai noti e misteriosi disegni geometrici tracciati nei campi coltivati a frumento e nei prati erbosi, […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli giugno 2009 Ci si può adoperare nella celebrazione dei mille volti più o meno noti di un territorio, come facciamo NOIDIQUA, pensando magari di averle viste e sentite proprio tutte; e puntualmente si presenta al nostro attento orecchio una notizia che riesce a tenere vivo il nostro stupore e la nostra […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli marzo 2009 La grande area pubblica posta alla sommità di Via Montalbano fu pensata all’incirca nel 1897, affinché vi si potessero svolgere le attività connesse col mercato settimanale e la fiera del bestiame. All’epoca essa venne intitolata a Umberto I, Re d’Italia Savoiardo dal 1978 al 1900. Nel breve volgere di […]
Leggi tutto →di Maria Stefania Bardi Tesi marzo 2009 Prima di entrare nel vivo dell’argomento che a noi interessa, credo sia necessaria una premessa per meglio comprendere lo stretto legame fra territorio e cibo della tradizione. Alimentazione, consumi alimentari, enogastronomia, sono fenomeni così totalizzanti dell’attività umana da non poter essere esaminati da un solo angolo visuale, […]
Leggi tutto →di Maria Stefania Bardi Tesi giugno 2009 Leggi la prima parte Altro significativo prodotto della vite, Il Vinsanto. Non c’era famiglia che non possedesse una bottiglia di vinsanto per offrirne all’ospite. Oggi sostituito dal caffè. Il vinsanto era simbolo di amicizia ed ospitalità, era il protagonista di ogni ricorrenza che meritasse un brindisi. Nelle […]
Leggi tutto →