Archivio per la categoria Quarrata

I brevi di Noidiqua

di redazione marzo 2016 Promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione giovanile: sono i principali obiettivi del bando nazionale che per il terzo anno consecutivo l’associazione onlus del territorio quarratino “Pozzo di Giacobbe” si è aggiudicata, ottenendo finanziamenti dal Ministero dello sviluppo economico indirizzati alla promozione del volontariato. Il progetto che gli operatori del “Pozzo” […]

Leggi tutto
Fabrizio Becattini - collezionista di 33 giri

Fabrizio Becattini – collezionista di 33 giri

di Marco Bagnoli marzo 2016 Per molti anni è stato un “asso” del podismo, e ancora da prima era già un tifoso dell’Ascoli: oggi lo andiamo a conoscere per un’altra delle sue passioni per la quale, come dice lui, «val la pena spendere i soldi». Fabrizio ci accoglie in casa sua e i ricordi cominciano […]

Leggi tutto
Lorenzo Cesare - il barbiere “Sindaco di Caserana”

Lorenzo Cesare – il barbiere “Sindaco di Caserana”

di David Colzi marzo 2016 A Caserana, da oltre 50 anni, c’è un barbiere speciale, Lorenzo Cesare, che oltre ad occuparsi dei capelli e delle barbe dei clienti, dedica tempo ed attenzione alla sua amata frazione, facendo opera di volontariato e contribuendo a tenere unita la piccola comunità locale. Proprio per questo suo impegno, gli […]

Leggi tutto
Dario Magazzini - pittore

Dario Magazzini – pittore

di Carlo Rossetti marzo 2016 Il linguaggio pittorico di Dario Magazzini si rifà alla tradizione figurativa, ma non per questo l’opera è una pedissequa imitazione della realtà che ritrae, poiché la rappresentazione è il risultato di suggestioni ed emozioni del suo animo. Una pittura chiara, nitida e intensa, ci rivela gli intenti di Dario Magazzini, […]

Leggi tutto
I problemi di traffico in via Firenze

I problemi di traffico in via Firenze

di Daniela Gori marzo 2016 Via Firenze: una strada che sta diventando sempre più simile ad una arteria, con le macchine che sfrecciano all’impazzata soprattutto verso la Statale fiorentina. Da quando è stato inaugurato il nuovo tratto della tangenziale Ovest di Prato nel territorio comunale di Quarrata, cosiddetto appunto prolungamento di via Firenze, in […]

Leggi tutto
I sentieri del Montalbano

I sentieri del Montalbano

di Daniela Gori marzo 2016 Il gruppo collinare del Montalbano è un insieme di alture molto apprezzate dagli appassionati di trekking e dai camminatori nei percorsi nel verde. Il poeta e scrittore Renato Fucini, che da ragazzino andò ad abitare in quella zona, perché il padre era medico condotto, così lo descrisse da “escursionista”: «Percorrendo […]

Leggi tutto
Casa Zanieri - un'abitazione autosufficiente

Casa Zanieri – un’abitazione autosufficiente

di Daniela Gori. Ph: Foto Olympia. marzo 2016 A vederla da fuori può sembrare una casa qualsiasi, forse più recente come costruzione, forse con una linea più attuale. Ma già quando arrivi davanti alla porta, cominci a percepire un’atmosfera un po’ insolita per essere a Quarrata, precisamente a Santonuovo.  Poi entri, e sarà per quei […]

Leggi tutto
Paola e la sua band - premiati ai “Sanremo Music Awards”

Paola e la sua band – premiati ai “Sanremo Music Awards”

di Daniela Gori marzo 2016 Grande soddisfazione per Paola Pellegrini Lexrock e il suo gruppo, ai “Sanremo Music Awards” che si sono svolti nella città ligure proprio nei giorni del festival della canzone italiana. L’artista di Quarrata ha vinto il premio “migliore inedito band” con una canzone da lei composta; la finalissima si è svolta […]

Leggi tutto
A bath's life - il primo libro di Martina Colligiani

A bath’s life – il primo libro di Martina Colligiani

di David Colzi marzo 2016 Per raccontarvi questa storia ci spostiamo nel bagno, ma non in uno qualunque, bensì in quello fantastico ideato da Martina Colligiani, una nostra concittadina alle prese con la sua opera prima. Il libro in questione si intitola appunto “A bath’s life”, e come si specifica sul retro della copertina: Anche […]

Leggi tutto
Go Dance - la prima discoteca di Quarrata

Go Dance – la prima discoteca di Quarrata

di Massimo Cappelli marzo 2016 La fine degli anni Settanta, complice il successo cinematografico “La febbre del sabato sera”, fu la linea di demarcazione fra la moda dei dancing, nei quali in tutta Italia suonavano, con tanto di uniforme, i complessini locali, e la novità delle discoteche, con la nuova figura del D.J. e l’avvento […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it