Archivio per la categoria Quarrata

Michelangelo Belli - il diario di un quarratino al fronte

Michelangelo Belli – il diario di un quarratino al fronte

di Giacomo Bini settembre 2014 Il diario di guerra di Michelangelo Belli, contadino della Caserana, è un quaderno con la copertina nera, che racchiude preziose e commoventi annotazioni, vergate giorno per giorno in 121 pagine, nei due anni che vanno dal 1916 al 1918. Michelangelo era nato nel 1897 e fu chiamato alle armi quando aveva 18 […]

Leggi tutto
“Capperi”... che capperi!

“Capperi”… che capperi!

di Carlo Rossetti settembre 2014 C’è gente che lascia la città ormai sopraffatta dal traffico, dalla vita convulsa che rende il vivere quotidiano sempre più difficile. C’è invece chi abbandona antichi luoghi isolati, dove ha sempre vissuto per collocarsi in un qualsiasi posto, senza dubbio meno adatto alla sua natura. E’ il caso di una pianta […]

Leggi tutto

Il metano nelle frazioni collinari

di Giacomo Bini settembre 2014 Il metano sta per arrivare nelle frazioni collinari di Tizzana, Colle e Santallemura. Sono in costruzione ottomila metri di una nuova tubazione del gas che raggiungerà 270 nuove famiglie. Il Comune di Quarrata, di concerto con Toscana Energia, che esegue l’intervento, sta cercando di estendere anche alla collina un servizio che […]

Leggi tutto
Paolo Betti

Paolo Betti

di Marco Bagnoli settembre 2014 In piazza Nannini a Quarrata, a un tiro di schioppo dal campo sportivo, abita Paolo Betti. Paolo ha lavorato una vita nel settore del mobile, producendo quegli indispensabili scheletri di legno sui quali venivano poi modellati i divani; eppure non è per il suo curriculum professionale che è conosciuto in giro. […]

Leggi tutto
Pasquale Cariello - il ”paninaro”

Pasquale Cariello – il ”paninaro”

di Massimo Cappelli settembre 2014 Passato oltre un anno dalla scomparsa di Pasquale, avvenuta nel mese di aprile 2013, mi sono deciso a scrivere questo piccolo ricordo di lui. Quando viene a mancare un amico, vengono in mente i ricordi più significativi vissuti insieme e impressi nella nostra memoria, ma chissà perché, io Pasquale me lo […]

Leggi tutto
Alla “faccia” di... Facebook

Alla “faccia” di… Facebook

di Massimo Cappelli settembre 2014 Nn sapendo quello ke scrivere pr qst concludendo vgl scrivere nl linguaggio che un tempo si usava per gli sms, visto ke cmq molti lo usano ankora oggi pr i post su fb e anke pr le mail.   Ora, non essendo laureato in lettere e non avendo nemmeno fatto le […]

Leggi tutto

I brevi di Noidiqua

di Redazione settembre 2014 Pronto il Libro sulla Casa del Popolo di Quarrata, “Con calce e martello-la costruzione della Casa del Popolo di Quarrata fra Solidarietà, Costume e Società”. Da un’idea del Consiglio della Casa del Popolo, uno spaccato di storia quarratina dal dopo guerra ad oggi. Il libro è il frutto del prezioso lavoro svolto dal […]

Leggi tutto
La precisione

La precisione

di Carlo Rossetti settembre 2014 La casa si sa, è un’esigenza primordiale, un bene di cui non si può fare a meno. Per vivere e per formare una famiglia, occorre un tetto che ci possa accogliere. Purtroppo, specie ora, non tutti la posseggono; altri invece ce l’hanno e possono permettersi un arredamento ricercato, secondo i dettami […]

Leggi tutto
Panta Rei - Centro Socio Riabilitativo

Panta Rei – Centro Socio Riabilitativo

di Linda Meoni settembre 2014 Porta il nome di una degli aforismi greci più conosciuti: Panta rei. Perché “tutto scorre”, niente è mai uguale a se stesso, il momento è qui e ora. Lo sanno bene i ragazzi del centro Socio Riabilitativo Panta Rei appunto, situato a Ferruccia e nato nel 2006 per volontà congiunta dei […]

Leggi tutto
Gianfranco Gaggioli - pittore

Gianfranco Gaggioli – pittore

di Carlo Rossetti settembre 2014 Conobbi Gianfranco Gaggioli frequentando la Galleria “La Soffitta” di Quarrata, appena inaugurata alla fine del 1970: io come amante della pittura, lui come pittore. La prima cosa che mi colpì fu la discrezione, il garbo e il modo pacato di colloquiare, quasi da intravedere in lui una certa soggezione per l’ambiente. […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it