di Giacomo Bini giugno 2023 Nelle librerie c’è un libro da non perdere, che riguarda i fiumi. L’autore è Stefano Fenoglio e il titolo è tutto un programma: “Uomini e fiumi, storia di un’amicizia finita male”. Mentre anche nel nostro territorio si riscoprono i “cammini dell’acqua” anche grazie a Publiacqua e ad alcune associazioni […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2023 Si è conclusa ad aprile scorso l’iniziativa congiunta di Alia con l’amministrazione comunale, per fornire alle utenze non domestiche, sia commerciali che produttive presenti nel territorio del Comune di Quarrata tutte le informazioni necessarie riguardo alla gestione dei rifiuti. 1.721 le utenze contattate, (di cui più di 100 sono […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti. Foto: Andrea Gori giugno 2023 Un altro amico se n’è andato. Ferdinando Faralli, meglio conosciuto come Fernando, ci ha lasciati prematuramente suscitando il dolore della famiglia, degli amici e di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Fotografo professionista per circa quarant’anni la sua compagna è stata la macchina fotografica, con […]
Leggi tutto →di Paola Maria Mandelli giugno 2023 Ammazzacaffè, amaro, digestivo. Il bicchierino di liquore a fine pasto, specie dopo uno abbondante, è conosciuto con nomi diversi, ma chi lo beve, lo fa spesso con le stesse intenzioni: digerire. Siamo sicuri che sia proprio così? L’ammazzacaffè stimola la digestione? È evidente che è l’alcol a determinare […]
Leggi tutto →di David Colzi giugno 2023 L’ultima edizione del Cantagiro, quella del 2022, è stata la sessantesima, e in attesa di quella di questo anno, vi vogliamo raccontare di quando anche Quarrata ideò il proprio Cantagiro… anzi, il proprio Cantautogiro. Prima però facciamo un minimo di storia, perché magari i più giovani, non sanno di […]
Leggi tutto →di David Colzi. Consulenza storica: Rosita Testai. Foto: archivio Laura Caiani Giannini giugno 2023 Ancora una volta la grande Storia italiana del ‘900 si intreccia con quella locale della nostra Quarrata. Tutto cominciò il 21 luglio del 1921, in un momento in cui la violenza squadrista stava crescendo in maniera esponenziale, complice anche una […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi. Ph: Foto Olympia. giugno 2023 «Ci sono modi semplici per fare del bene e con un niente si può fare qualcosa». Così Marcello Biancalani, amico e lettore della nostra rivista, descrive l’attività di beneficenza che ogni anno, durante il periodo pasquale, organizza presso l’entrata della Chiesa in Violina e che ha […]
Leggi tutto →