di Carlo Rossetti giugno 2019 In una Quarrata laboriosa, che stava rimarginando le ferite della guerra e trovava nel lavoro la possibilità di riemergere e di ricostruire il futuro, molte furono le piccole aziende artigiane del legno che dettero vita a una lunga stagione di prosperità. Quarrata allora era definita “La Città del Mobile” per […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini marzo 2019 Per introdurre il personaggio e l’artista Giulio Gori, di Campiglio, trovo idoneo citare Aleardo Aleardi, poeta veronese del XVIII secolo, con una sua frase: Il passato deve essere la scuola dell’avvenire. Giulio inizia raccontandoci di quando, negli anni cinquanta, appena dodicenne scendeva a piedi dalla collina di Montemagno, […]
Leggi tutto →di Daniela Gori marzo 2018 L’esperienza di chi un mestiere artigianale lo ha conosciuto fin da ragazzo, osservando il lavoro del padre, cominciando ad aiutarlo fin da piccolo imparando a poco a poco i segreti del mestiere: è questa la principale caratteristica dei due fratelli Bracali, titolari della storica “Verniciatura Bracali” in via […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2016 Un’altra figura rappresentativa di Quarrata ci ha lasciati prematuramente. E’ Vinicio Magni da tutti conosciuto perché appartenente a una vecchia famiglia locale, ma soprattutto per essere stato un artista del legno. Dopo avere svolto un’attività lavorativa nell’ambito della falegnameria, aveva dato sfogo alla sua inventiva creando biciclette di legno, che oltre […]
Leggi tutto →di Giancarlo Zampini giugno 2009 Foto Sopra: modello di biclicletta che si trova in una collezione privata in Giappone Come nasce l’idea. Quarrata, 24.000 abitanti, città della provincia di Pistoia – seconda per importanza solo al capoluogo – è da sempre riconosciuta come la città del mobile, per le centinaia di aziende che operano […]
Leggi tutto →