Archivio per la categoria Quarrata

L'acquaccia amara

L’acquaccia amara

di Giacomo Bini giugno 2020 Una rivista che si chiama “Noidiqua” convive male con il cosiddetto “distanziamento sociale”, perché la sua natura è proprio quella di cementare la socialità, il sentirsi insieme, uniti. Per questo motivo abbiamo sofferto a non uscire col numero di marzo. Il virus ci ha tolto il respiro e il […]

Leggi tutto

I brevi di Noidiqua

di Daniela Gori giugno 2020 Ha voluto cimentarsi nel genere romanzo storico, e ci è riuscito benissimo, Lorenzo Rossomandi, con il suo “1897. Storia di un riscatto”, appena pubblicato per Temperatura edizioni.  Una bella storia, verosimile, raccontata con uno stile piacevole e asciutto, vista attraverso gli occhi di una bambina, mentre sullo sfondo, la […]

Leggi tutto
Cesare Strazza - enigmista di fama nazionale

Cesare Strazza – enigmista di fama nazionale

di Carlo Rossetti giugno 2020 Negli anni Cinquanta viveva a Quarrata Cesare Strazza, un nome che solo a poche persone, quelle ancora in vita che hanno avuto modo di conoscerlo, dice qualcosa. Aveva scelto la nostra città, dopo tanti anni passati a Milano e poi a Torino in qualità di funzionario del Dazio. Non […]

Leggi tutto
Consultorio giovani - per i ragazzi aglianesi e non solo

Consultorio giovani – per i ragazzi aglianesi e non solo

di Serena Michelozzi giugno 2020 Nello scorso mese di Novembre, ad Agliana, presso la Casa della Salute in via Curriel, è stato aperto il nuovo Consultorio giovani, per offrire ai ragazzi di entrambi i sessi tra i 13 e i 24 anni, servizi a loro specificatamente dedicati.  Il Consultorio è uno spazio dedicato all’ascolto, […]

Leggi tutto
L'economia locale dopo il lockdown

L’economia locale dopo il lockdown

di Daniela Gori. Ph: Foto Olympia settembre 2020 Ci siamo lasciati tre mesi fa con il numero di giugno di Noidiqua, in cui la paura e il senso di precarietà ereditati dall’infuriare appena vissuto della pandemia erano argomento di molte pagine. Era il periodo in cui si cercava quasi a tentoni di trovare una […]

Leggi tutto
Satis S.p.a - arredamenti dal 1970

Satis S.p.a – arredamenti dal 1970

di Daniela Gori giugno 2020 E’ un traguardo importante quello che quest’anno ha raggiunto la ditta Satis S.p.a., azienda produttrice di divani e poltrone a Casini di Quarrata. Mezzo secolo di attività, un compleanno che forse in questo 2020 i titolari avrebbero voluto festeggiare con i dipendenti e tutti insieme in grande allegria, se […]

Leggi tutto
L'appello 50 anni dopo

L’appello 50 anni dopo

di Massimo Cappelli dicembre 2019 Carpe Diem! Dopo cinquant’anni esatti, abbiamo colto l’attimo che ci era sfuggito all’epoca e dentro ci abbiamo trovato tanto di buono: amicizia, affetto, e spontaneità e in più la spensieratezza, l’entusiasmo e l’energia che appartengono a dei ragazzi di undici anni. Connettersi ai comuni ricordi ha dato a tutti […]

Leggi tutto
Santino Finocchi - uno, nessuno e centomila

Santino Finocchi – uno, nessuno e centomila

di Carlo Rossetti dicembre 2019 Dinamico, esuberante, affabulatore, poliedrico e scoppiettante. Questo è Santino Finocchi che molti conoscono. E qui potremmo concludere il nostro giudizio, sicuri di avere reso con poche pennellate l’insieme delle sue caratteristiche. Ma è bene approfondire di più il nostro personaggio per giustificare “l’effluvio” di aggettivi. Santino è dotato di […]

Leggi tutto
Mario Leporatti - chef per passione

Mario Leporatti – chef per passione

di Carlo Rossetti. Ph: Foto Olympia dicembre 2019 Una categoria professionale che negli ultimi anni è balzata alla ribalta dei media, è quella degli chef. Non cuochi come finora erano stati chiamati ma chef, termine meno usuale e più ricercato. Un numero sempre maggiore di addetti alla cucina si sono affacciati alla scena televisiva, […]

Leggi tutto
Sicurezza idraulica - tutte le novità

Sicurezza idraulica – tutte le novità

di Daniela Gori dicembre 2019   Mai abbassare la guardia in un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico come quello quarratino: per questo, vista la vulnerabilità del bacino dell’Ombroncello in caso di piogge eccezionali, l’assessore alla difesa del suolo Federica Fratoni, il responsabile del Genio Civile Valdarno Centrale Marco Masi, il Presidente Marco […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it