di Giacomo Bini giugno 2020 Una rivista che si chiama “Noidiqua” convive male con il cosiddetto “distanziamento sociale”, perché la sua natura è proprio quella di cementare la socialità, il sentirsi insieme, uniti. Per questo motivo abbiamo sofferto a non uscire col numero di marzo. Il virus ci ha tolto il respiro e il […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2020 Ha voluto cimentarsi nel genere romanzo storico, e ci è riuscito benissimo, Lorenzo Rossomandi, con il suo “1897. Storia di un riscatto”, appena pubblicato per Temperatura edizioni. Una bella storia, verosimile, raccontata con uno stile piacevole e asciutto, vista attraverso gli occhi di una bambina, mentre sullo sfondo, la […]
Leggi tutto →di Daniela Gori. Ph: Foto Olympia settembre 2020 Ci siamo lasciati tre mesi fa con il numero di giugno di Noidiqua, in cui la paura e il senso di precarietà ereditati dall’infuriare appena vissuto della pandemia erano argomento di molte pagine. Era il periodo in cui si cercava quasi a tentoni di trovare una […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2020 E’ un traguardo importante quello che quest’anno ha raggiunto la ditta Satis S.p.a., azienda produttrice di divani e poltrone a Casini di Quarrata. Mezzo secolo di attività, un compleanno che forse in questo 2020 i titolari avrebbero voluto festeggiare con i dipendenti e tutti insieme in grande allegria, se […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli dicembre 2019 Carpe Diem! Dopo cinquant’anni esatti, abbiamo colto l’attimo che ci era sfuggito all’epoca e dentro ci abbiamo trovato tanto di buono: amicizia, affetto, e spontaneità e in più la spensieratezza, l’entusiasmo e l’energia che appartengono a dei ragazzi di undici anni. Connettersi ai comuni ricordi ha dato a tutti […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti. Ph: Foto Olympia dicembre 2019 Una categoria professionale che negli ultimi anni è balzata alla ribalta dei media, è quella degli chef. Non cuochi come finora erano stati chiamati ma chef, termine meno usuale e più ricercato. Un numero sempre maggiore di addetti alla cucina si sono affacciati alla scena televisiva, […]
Leggi tutto →di Daniela Gori dicembre 2019 Mai abbassare la guardia in un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico come quello quarratino: per questo, vista la vulnerabilità del bacino dell’Ombroncello in caso di piogge eccezionali, l’assessore alla difesa del suolo Federica Fratoni, il responsabile del Genio Civile Valdarno Centrale Marco Masi, il Presidente Marco […]
Leggi tutto →