Archivio per la categoria Quarrata

Giulio Gori - falegname e scultore di Santi

Giulio Gori – falegname e scultore di Santi

di Luciano Tempestini marzo 2019 Per introdurre il personaggio e l’artista Giulio Gori, di Campiglio, trovo idoneo citare Aleardo Aleardi, poeta veronese del XVIII secolo, con una sua frase: Il passato deve essere la scuola dell’avvenire.   Giulio inizia raccontandoci di quando, negli anni cinquanta, appena dodicenne scendeva a piedi dalla collina di Montemagno, […]

Leggi tutto
Scuola elementare San Lorenzo - 1984

Scuola elementare San Lorenzo – 1984

Scuola Elementare San Lorenzo, classe 2 A, anno 1984. Partendo dall’alto a sinistra: Irene Coppini, la maestra Tempestini, Monica Turetti, Lorenzo Colombo, Mirko Drovandi, Stefano Pistorozzi e Marzio Colombo. Fila centrale da sinistra: Francesca Innocenti, Sandro Paolieri, Fulvio Monaco, Riccardo Lunardi, Linda Pacini, Tiziana Bonaccorsi e Elena Coppini. In basso seduti da sinistra:Tania Bracali, […]

Leggi tutto
Roberto Verdiani - parliamo di grafica 3D

Roberto Verdiani – parliamo di grafica 3D

di Serena Michelozzi marzo 2019 «Ho sempre avuto la passione per il disegno, i colori e le immagini. Senza averne piena coscienza, ho sempre apprezzato quel genere di cose. Inoltre, sono sempre stato appassionato di tecnologia: quando ero ancora un ragazzino mi divertivo a dipingere con un vecchio programma di pittura su dei computer […]

Leggi tutto
Negozi di vicinato - segnali di ripresa

Negozi di vicinato – segnali di ripresa

di Giacomo Bini marzo 2019   Si registra qualche segno di ripresa o addirittura di rivincita dei negozi di vicinato. Sono indicazioni minime ma chiare che vengono da un’indagine svolta da Confesercenti secondo cui, la percentuale dei consumatori interessata ad acquistare nei negozi, anziché nella grande distribuzione oppure on line, è cresciuta dal 16 […]

Leggi tutto
Carlo Spini

Carlo Spini

di Carlo Rossetti marzo 2019 Una sottile vena ironica, appena percepibile nello sguardo e nel sorriso, diventa la prerogativa del suo colloquiare con gli amici. Il fare cortese e signorile sono di Carlo Spini, il suo biglietto da visita. Nato e vissuto qui, è molto conosciuto per essere stato per lunghi anni dirigente della […]

Leggi tutto
Farmacia Sarteschi - la più antica del nostro Comune

Farmacia Sarteschi – la più antica del nostro Comune

di Carlo Rossetti. Ph: Foto Olympia marzo 2019 La Farmacia Sarteschi è la più antica farmacia del nostro territorio. L’apertura risale alla fine dell’Ottocento a opera del Dott. Cesare Sarteschi, per poi passare al figlio Dott. Lamberto. Ricordiamo che Cesare Sarteschi fu Sindaco di Quarrata per circa dieci anni, a cavallo tra Ottocento e […]

Leggi tutto
il nostro Johnny Deep

il nostro Johnny Deep

di David Colzi marzo 2019 Chi segue Noidiqua sa che Massimo Borgioli è il nostro vignettista di fiducia, autore della rubrica “Qua si ride”; fra i suoi molteplici interessi c’è anche il teatro, essendo autore, attore e showman di spettacoli… ma stavolta con la sua interpretazione ha superato se stesso. Per motivi che ci […]

Leggi tutto
Guarda che non sono io...

Guarda che non sono io…

di Massimo Cappelli dicembre 2018 Guarda che non sono io quello che stai cercando Quello che conosce il tempo, e che ti spiega il mondo Guarda che non sono io quello seduto accanto Che ti prende la mano e che ti asciuga il pianto […] Se tutti noi facciamo mente locale, forse scopriamo di […]

Leggi tutto
Chetti Barni - storica dell'arte

Chetti Barni – storica dell’arte

di Carlo Rossetti dicembre 2018 Mi accingo a parlare della professoressa Chetti Barni storica dell’Arte, ma non so, conoscendola, se prevalgono in me l’ammirazione per le sue indubbie capacità professionali, oppure la stima e la considerazione per le qualità umane. Ma si può dire che i due aspetti si fondono perfettamente e contribuiscono insieme […]

Leggi tutto
Gianfranco Biancalani - il nostro ricordo del fondatore di Ingro Vivaio

Gianfranco Biancalani – il nostro ricordo del fondatore di Ingro Vivaio

di Daniela Gori dicembre 2018 Ci sono persone che hanno saputo spendere la loro esistenza offrendo la gioia di vivere a chi li ha circondati, persone che sanno l’importanza di coltivare affetti e legami solidi. Persone che hanno fatto della propria innata sensibilità un modo di agire e di relazionarsi con gli altri, e […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it