di David Colzi giugno 2023 L’ultima edizione del Cantagiro, quella del 2022, è stata la sessantesima, e in attesa di quella di questo anno, vi vogliamo raccontare di quando anche Quarrata ideò il proprio Cantagiro… anzi, il proprio Cantautogiro. Prima però facciamo un minimo di storia, perché magari i più giovani, non sanno di […]
Leggi tutto →di David Colzi. Consulenza storica: Rosita Testai. Foto: archivio Laura Caiani Giannini giugno 2023 Ancora una volta la grande Storia italiana del ‘900 si intreccia con quella locale della nostra Quarrata. Tutto cominciò il 21 luglio del 1921, in un momento in cui la violenza squadrista stava crescendo in maniera esponenziale, complice anche una […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini. Foto: archivio Museo Casa di Zela. dicembre 2022 Le prime tracce certe di Casa di Zela risalgono all’epoca longobarda, quindi prima dell’anno 1000; infatti il professor Renato Risaliti, storico aglianese molto stimato a livello internazionale, aveva scoperto che alla base della torre vi è una muratura strutturale in massi grandi, assemblata […]
Leggi tutto →di David Colzi. Foto: Archivio Museo Casa di Zela settembre 2022 Non è possibile parlare della storia di Casini senza rammentare il lavoro del carbonaio, un mestiere che fino agli anni ’60, cioè fino al diffondersi delle cucine a gas, ha dato lavoro a tante persone e sfamato intere famiglia. Col termine “carbonaio” intendiamo […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli giugno 2022 Il Paiper È arrivata l’estate, e non credo che questa sia una recente invenzione per renderci più vulnerabili con il caldo, anche se qualche complottista, può darsi ce lo voglia far credere. Veniva l’estate anche negli anni Sessanta, quando io ero bambino, e con la stagione calda arrivavano le […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini marzo 2022 Come abbiamo fatto altre volte in questi anni, proviamo a raccontare una storia che si ricostruisce unendo le fonti scritte ed i racconti popolari, che in quanto tali sono spesso in contrapposizione fra loro, labili come sa esserlo la memoria di ciascuno. Noi, come sempre, cercheremo di rimanere super […]
Leggi tutto →di Daniela Gori dicembre 2021 È una bella storia questa, dove a prevalere sono sentimenti come la compassione e la solidarietà, ma non per un familiare, un lontano parente, un amico o un conoscente, bensì per un Nemico. Una storia che oggi, al netto di quelli che potevano essere schieramenti, invasori e fazioni, ha […]
Leggi tutto →