Archivio per la categoria Quarrata

La natura che resiste

La natura che resiste

di Giacomo Bini settembre 2018 La nostra piana è satura di case e di edifici industriali; l’uomo ha dettato la sua legge piegando il territorio alle esigenze dello sviluppo economico. Eppure la natura resiste e si adatta, anche all’interno dell’immensa distesa di strade e fabbricati che hanno eroso progressivamente gli spazi della campagna.  Di questa […]

Leggi tutto
Parliamo d'arte con il professor Daniele Franchi

Parliamo d’arte con il professor Daniele Franchi

di Serena Michelozzi settembre 2018 «Quarrata è una cittadina che si distingue anche per velleità artistiche, culturali e turistiche. Fra queste il luogo di maggior interesse storico- culturale è Villa La Màgia: unico patrimonio Unesco della Provincia di Pistoia. La Villa è inoltre particolarissima nel suo assetto attuale, figlia di stratificazioni e di una storia […]

Leggi tutto

I brevi di Noidiqua

di Daniela Gori settembre 2018 Si è spento nel pomeriggio di mercoledì 27 giugno all’età di 88 anni, Siliano Morosi.  Sebbene fosse residente a Pistoia, Morosi era molto conosciuto a Quarrata dove aveva lavorato per tanti anni all’Automobil Club, tanto che da tutti era conosciuto come “il Morosi dell’ACI”. Sono molti i cittadini che lo […]

Leggi tutto

Piano operativo comunale

di Daniela Gori settembre 2018 Hanno avuto tempo fino al 23 di questo mese di settembre gli Enti, i privati cittadini e le associazioni per presentare eventuali osservazioni al Piano operativo comunale di Quarrata (POC). Infatti, c’erano 60 giorni dalla pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione Toscana, avvenuta il 25 luglio, come previsto dall’iter di […]

Leggi tutto
Gustavo Provenzano - il brevetto di un “maestro artigiano toscano”

Gustavo Provenzano – il brevetto di un “maestro artigiano toscano”

di Daniela Gori settembre 2018 Creatività e artigianato: una miscela che può portare a risultati straordinari. Come nel caso di Gustavo Provenzano, fabbro quarratino titolare della Guti Metal. Ha ideato e realizzato un sistema per raccogliere i palloni senza essere costretti a chinarsi. Un dispositivo utile alle squadre di calcio, basket, volley, che funziona anche […]

Leggi tutto
Lanterna Blu - 25 anni di storia

Lanterna Blu – 25 anni di storia

di Serena Michelozzi. Ph: Foto Olympia. settembre 2018 Il rinomato ristorante quarratino aprì a metà anni Novanta in Via Volta, con trentacinque coperti. Nel 1999 le proprietarie Maria e Cara, col desiderio di ingrandirsi, trasferirono l’attività dove si trova adesso, in Via Montalbano. Dopo qualche anno decisero di vendere il ristorante per aprire un Bar […]

Leggi tutto
Massimiliano Petrolo - flora a fauna di Montale, Agliana e Quarrata

Massimiliano Petrolo – flora a fauna di Montale, Agliana e Quarrata

di Piera Salvi settembre 2018 «In sette, otto ore, camminando a passo d’uomo lungo una sentieristica che già esiste e che basterebbe valorizzare con un’adeguata segnaletica, si può andare dall’Acquerino al Montalbano. E’ un mio sogno» ci rivela Massimiliano Petrolo, nato a Santomato, vissuto ad Agliana dal 1993 al 2004, poi trasferito nell’area protetta delle […]

Leggi tutto
Giocando a flambare

Giocando a flambare

di Carlo Rossetti settembre 2018 Nella vita c’è bisogno di giocare. Giocare per passare il tempo, per rinfrancare lo spirito e perché l’esistenza non può essere sempre impegno e abnegazione. I modi per farlo sono molteplici e ognuno sceglie ogni volta la forma che più gli piace e che in quel momento gli  passa per […]

Leggi tutto
Europei di nuoto di Glasgow

Europei di nuoto di Glasgow

di Serena Michelozzi settembre 2018 Per l’Italia gli Europei di nuoto di Glasgow sono stati un vero e proprio trionfo! Ciò grazie ad atleti che sono stati delle vere e proprie rivelazioni; ragazzi giovani, che, con la discrezione e l’umiltà di chi è già maturo e la prestanza che invece solo la giovinezza può dare, […]

Leggi tutto
La scuola di ieri e di oggi

La scuola di ieri e di oggi

di Carlo Rossetti settembre 2018 Chi ha frequentato la scuola elementare degli anni Trenta e Quaranta, ricorda come fosse l’istituzione scolastica d’allora e quale l’autoritarismo delle maestre.  L’insegnante aveva il potere assoluto sull’alunno, il quale doveva talvolta sottostare alla sua punizione per una qualche mancanza, che consisteva nel fargli mettere sulla cattedra le mani su […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it