Archivio per la categoria Quarrata

Orlando Gai - il sellaio

Orlando Gai – il sellaio

di Carlo Rossetti dicembre 2017 Orlando Gai faceva il sellaio. Intorno alla sua bottega posta all’imbocco di Via del Littorio, ora Via Montalbano, poi successivamente trasferita in piazza Risorgimento (in origine intitolata a Umberto 1°) ruotava il mondo rurale di allora, i cui personaggi caratteristici avrebbero ispirato la vena narrativa di un Fucini. Era […]

Leggi tutto
Sotto la maschera del Natale

Sotto la maschera del Natale

di Serena Michelozzi dicembre 2017 Il Christmas blues, come molti lettori potranno pensare, non è una gioviale canzone natalizia. Tutt’altro. Il Christmas blues è uno stato di tristezza che accompagna il clima natalizio. Secondo gli esperti in materia, è il momento dell’anno in cui si cade più spesso in depressione e quello in cui […]

Leggi tutto
Martina Palloni - la vulnerabilità di Villa La Màgia

Martina Palloni – la vulnerabilità di Villa La Màgia

di Serena Michelozzi dicembre 2017 La principale ricchezza artistica di Quarrata, come si sa, è Villa la Magia, splendida dimora medicea che da giugno 2013 è iscritta nella lista del patrimonio mondiale UNESCO. Ed è proprio su di essa che, la nostra concittadina, l’ingegnere Martina Palloni, ha scelto di redigere la propria tesi di […]

Leggi tutto
L'italiano non è più Cool

L’italiano non è più Cool

di Carlo Rossetti dicembre 2017 Ormai non c’è articolo di giornale o qualsiasi altro scritto che non sia infarcito di parole straniere che producono particolari difficoltà interpretative. La politica principalmente ricorre a nuove definizioni, a concetti espressi con un vocabolo straniero, che il più delle volte non lasciano intendere all’impreparato lettore il significato di […]

Leggi tutto
Carlo “Charlie” Giannini

Carlo “Charlie” Giannini

di Carlo Rossetti dicembre 2017 Raccontare Carlo Giannini, in arte Charlie, è compito abbastanza complicato, tante sono le cose che ha fatto, che fa e che farà. Si tratta di un persona poliedrica, dinamica e spiritosa, nella cui mente si annida un intricato mondo di idee che si riversa nella fantasia e nella musica […]

Leggi tutto
Luca Castellani - fotografo internazionale

Luca Castellani – fotografo internazionale

di Piera Salvi settembre 2017 Dai fusti quarratini alle foto internazionali per l’Ansa. E’ la storia di Luca Castellani, quarratino doc che, come tanti giovani nati nella città del mobile, era avviato all’attività di falegname, realizzando fusti in legno nell’azienda del padre. Ma fin da bambino era appassionato di fotografia, in particolare quella che […]

Leggi tutto
Patrizia Giannoni - insegnante e ricercatrice in Francia

Patrizia Giannoni – insegnante e ricercatrice in Francia

di Serena Michelozzi settembre 2017 Patrizia Giannoni, quarratina d’origine (nonché cugina del pittore Salvatore Magazzini che ci ha sottoposto la sua storia), di strada ne ha fatta tanta: laureatasi presso la facoltà di Farmacia all’Università degli Studi di Firenze nel 2004, periodo in cui si è appassionata alle neuroscienze, ha in seguito continuato gli […]

Leggi tutto
La signora Iolanda e il frantoio Landini

La signora Iolanda e il frantoio Landini

di Carlo Rossetti settembre 2017 Situato nella zona del Pollaiolo a Quarrata, proprio dove il Montalbano comincia a salire tra olivi e qualche vigneto, il frantoio Landini è uno dei più antichi della zona. La signora Iolanda, la titolare, ci accoglie nella sua bella casa situata a mezza costa, abbracciata da un ampio paesaggio […]

Leggi tutto
Qua Rock Records - etichetta indipendente

Qua Rock Records – etichetta indipendente

di David Colzi settembre 2017 L’esperienza dell’etichetta discografica no profit “Qua Rock Records”, ideata dal musicista quarratino Gabriele Bellini, assieme al collega Giacomo Jac Salani, in soli 3 anni è diventata una realtà che ha prodotto ben 22 dischi. Un risultato notevole se si pensa che in Italia l’industria discografica, anche quella dei grandi […]

Leggi tutto
Enrico Borelli - sassofonista

Enrico Borelli – sassofonista

di Carlo Rossetti settembre 2017 Enrico Borelli può essere considerato, senza voler fare torto a nessuno, uno dei migliori musicanti della Filarmonica “G. Verdi” di Quarrata. Inizia giovanissimo lo studio del clarinetto perché la musica era una tradizione di famiglia. Suo nonno Livio Mantellassi era il primo clarinetto della banda di Quarrata, eccellente suonatore, […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it