Archivio per la categoria Quarrata

Alessandra Covizzoli - fra istruzione, volontariato e passione politica

Alessandra Covizzoli – fra istruzione, volontariato e passione politica

di Daniela Gori. Foto storica: Archivio Michelozzi. settembre 2017 Ci sono donne che hanno scelto nella loro vita di guardare sempre verso una meta, un punto luminoso che le guidi nel mare delle possibilità con spontaneità e con tanta passione verso obiettivi certi e concreti. Una di queste donne è Alessandra Covizzoli, infaticabile presidente […]

Leggi tutto
Marco Baglio - Campione italiano stacco a terra

Marco Baglio – Campione italiano stacco a terra

di Marco Bagnoli settembre 2017 Lo scorso ventiquattro febbraio il quarratino Marco Baglio si è laureato campione d’Italia con record nella specialità stacco da terra ai campionati italiani di Genova della Federazione Italiana Power Lifting; 202,5 kg a 57,3 kg di peso, nella categoria meno 59. Ci era già andato vicino nel 2016, con […]

Leggi tutto
I ragazzi delle 20.30 - gruppo di maratoneti

I ragazzi delle 20.30 – gruppo di maratoneti

di Serena Michelozzi settembre 2017 «Ci vuole energia mentale, passione per la corsa, voglia di mettersi in gioco e cercare di superare i propri limiti».  Questo il motto sportivo del team di maratoneti quarratini – Fausto Innocenti, Giuseppe Buda, Massimiliano Balli, Stefano Gori ed Elena Innocenti- che dal maggio del 2015 condividono e si […]

Leggi tutto
Cave e sentieri dimenticati del Montalbano

Cave e sentieri dimenticati del Montalbano

di Luciano Tempestini settembre 2017 Sono trascorsi circa tre anni da quando ho avuto la fortuna di essere omaggiato con un libro curato dagli alunni della Scuola Media Statale “Bonaccorso da Montemagno” di Quarrata Vignole, dal titolo “Tradizioni e luoghi del Montalbano”. Si trattava di un volume pieno di notizie su un epoca ai […]

Leggi tutto
Palio dei rioni 2017

Palio dei rioni 2017

di Daniela Gori settembre 2017 Il palio dei rioni, nella sua edizione rinnovata anche quest’anno ha visto – per il terzo anno consecutivo – una serie di match riguardanti varie discipline sportive, che hanno infiammato le tifoserie durante le serate di questa calda estate 2017. Dai primi anni in cui si disputavano solo le […]

Leggi tutto
Scuola via Cino da Pistoia, 1964

Scuola via Cino da Pistoia, 1964

di Giacomo Bini settembre 2017 Anno 1964, Classe 1°, Scuola di via Cino da Pistoia. Fila in alto da destra: Alessandro Benini, Stefano Magni, Alessandro Pratesi, Massimo Baldi, Giampiero Matteoni, signora Di Rubbo (maestra). Fila al centro da destra: Luciano Larini, Claudio Bellini, Massimo Attolini, Maurizio Mazzoni, Stefano Bertocci, Marcello Fedi. Fila in basso […]

Leggi tutto
Fattoria Betti - vini pistoiesi alla riscossa

Fattoria Betti – vini pistoiesi alla riscossa

di Giacomo Bini. Ph: Foto Olympia settembre 2017 Nel 2003, quando hanno preso le redini dell’azienda agricola di famiglia, i fratelli Guido e Gherardo Betti hanno seguito sempre una stella polare, quella di dimostrare che si possono fare anche nel pistoiese vini di tale qualità da poter competere alla pari con i giganti più […]

Leggi tutto
“Sacro Cuore” di Ferruccia, 1945/46

“Sacro Cuore” di Ferruccia, 1945/46

di Giacomo Bini settembre 2017 Scuola elementare “Sacro Cuore” di Ferruccia. Anno scolastico 45/46. Classe 2° elementare. Prima fila in alto da sinistra: Umberto Fiorindi, Romano Pacini, Fiorenzo Nannini, Giosuè Palandri, Roberto Baroncelli e Francesco Fabbri. Seconda fila da sinistra: Silvana Bonacchi, Franca Ciantelli, Edda Bargiacchi, Suor Stefania (Dina Becattini), Pia Bargiacchi, Ilia Bonacchi, […]

Leggi tutto
Incendi, estate 2017: cosa dobbiamo imparare da questa brutta esperienza

Incendi, estate 2017: cosa dobbiamo imparare da questa brutta esperienza

di Giacomo Bini settembre 2017 E’ stata un’estate caratterizzata dagli incendi, anche nella nostra piana. L’incendio più ampio e devastante, che ha divorato poco meno di 400 ettari di bosco lambendo anche i centri abitati, si è verificato sulle colline di Montale nel luglio scorso, ma il fuoco ha investito duramente anche il Montalbano. […]

Leggi tutto
Giordano Bonacchi - falegname

Giordano Bonacchi – falegname

di Carlo Rossetti settembre 2017 “C’era una volta”, potrebbe cominciare così alla maniera di Pinocchio e di altre tante fiabe, l’industria del mobile a Quarrata, con una ricca rappresentanza di artigiani che contribuivano a fabbricare un prodotto eccellente. Poi la crisi e la dispersione di questa ricca risorsa umana. Un personaggio che può rappresentare […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it