di Daniela Gori dicembre 2015 Moltissime, come era da immaginare, sono state le manifestazioni di scontento tra i residenti di Montemagno, alla notizia che anche il loro ufficio postale faceva parte di quelli che sarebbero stati chiusi. Dopo che era stata fatta anche un’assemblea, con il sindaco e i rappresentanti dei sindacati che si erano […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli giugno 2009 Nasce a Montemagno il 29 febbraio del 1900 e qui trascorre l’infanzia e la giovinezza, sino al servizio di leva del 1918. È proprio sotto le armi che consegue da autodidatta la licenza media. Tornato alla vita civile nel 1920, Antonio riprende a lavorare presso l’azienda agricola della numerosa […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli dicembre 2008 Il nome di Montemagno sembra essere ragionevolmente collegato a quello di S. Gregorio Magno, cui era dedicata una chiesa, oggi scomparsa. Questa ipotesi, per quanto attendibile, non ci consente però di risalire a possibili tracce antecedenti il 1100. È infatti a questo punto della ricerca storica che ci si […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli marzo 2008 L’area posta alle pendici del Montalbano che fa capo a Quarrata può vantare una serie di personaggi che in epoche differenti si sono distinti nelle diverse facoltà delle virtù umane. A ridosso dell’inizio del Rinascimento, all’epoca in cui il titolo di Comune spettava ancora a Tizzana, incontriamo Buonaccorso da […]
Leggi tutto →