Posts Tagged noidiqua

Addio Vivaldo

Addio Vivaldo

di Redazione marzo 2009 Vivaldo Matteoni riposa per sempre presso il cimitero cittadino di Santallemura, ci ha lasciato alle soglie dei novant’anni. Avevamo raccontato – come si usa fare su NOIDIQUA – parte della sua vita nell’ultimo numero uscito nel dicembre 2008, una occasione per portare in tutte le case il percorso fatto da […]

Leggi tutto

Appunti di redazione

di Giancarlo Zampini marzo 2009 Siamo davvero cresciuti, dopo un periodo… diciamo sperimentale, NOIDIQUA diventa una pubblicazione sotto tutti i punti di vista. Una scelta coraggiosa quella di Massimo Cappelli della quale i quarratini gli dovranno essere grati, perché NOIDIQUA è costruita con precise caratteristiche ed una chiara identità: non costa niente, arriva presso […]

Leggi tutto
Banana Split - Cartoons Cover Band

Banana Split – Cartoons Cover Band

di David Colzi marzo 2009 Capita spesso a quelli della mia età (nati tra la fine degli anni ’70 e i primi ’80), di sentirsi dire dai propri genitori o nonni: << Tu non puoi capire, perché sei di un’altra generazione! >>. Adesso, riguardo l’argomento cartoni animati, posso tranquillamente affermare che chiunque non ha vissuto […]

Leggi tutto
Lando Bartolini - Tenore di fama internazionale

Lando Bartolini – Tenore di fama internazionale

Introduzione: David Colzi. Articolo: Giancarlo Zampini marzo 2009 Lando Bartolini da qualche hanno si è ritirato dalle scene. Adesso si divide tra Quarrata e New York, avendo più tempo da dedicare ad amici e ammiratori. Il giornalista che più si è occupato di lui è sicuramente il “nostro” Giancarlo Zampini, che ha scritto su […]

Leggi tutto

Lingua di Qua

di Carlo Rossetti e David Colzi marzo 2009 Alido = Arido. Appatumato = Addomesticato. Arfasato = Si dice di persona maldestra. Bàsola/Vàsola = Zuppiera. Cogliombero = Modo di dire riferito a persona, per addolcire l’epiteto “coglione”. Onco = Senso di disagio dato da un odore o sapore particolarmente nauseante. Alcuni usano questo termine per […]

Leggi tutto
Storia di Catena

Storia di Catena

di Marco Bagnoli marzo 2009 Il nome di Catena ha una probabile origine etrusca; sarebbe una particolare unità di misura agraria, utilizzata per indicare una lunghezza o una superficie. Il sentire popolare vorrebbe però altrimenti. Nel 1329 Firenze si appropria del popolo di Carmignano e il confinante possedimento di Pistoia viene così delimitato proprio […]

Leggi tutto
Fabrizio Fabbri - Ciclismo, passione nostrana

Fabrizio Fabbri – Ciclismo, passione nostrana

Introduzione Giancarlo Zampini. Intervista David Colzi marzo 2009  Il primo ciclista che entra all’interno di “NOIDIQUA” è Fabrizio Fabbri, corridore degli anni ’70, salito alla ribalta della cronaca sportiva per essere stato un ottimo professionista. Fra le caratteristiche che lo distinguevano da ogni altro corridore, certamente la tenacia; quando dava l’impressione di avere …finito […]

Leggi tutto
Frana l’argine alla Ferruccia

Frana l’argine alla Ferruccia

Tratto dal quotidiano “La Nazione” a firma di Giancarlo Zampini marzo 2009  La frazione di Ferruccia ha rischiato di rivivere i drammatici momenti dell’alluvione, i più gravi datati 1951, quando l’acqua del torrente Ombrone fece diventare un lago piazza della chiesa. Un tratto d’argine della lunghezza di circa 100 metri – quello che confina […]

Leggi tutto
Misericordia Quarrata Intervista al Presidente Francesco Convalle

Misericordia Quarrata Intervista al Presidente Francesco Convalle

di David Colzi marzo 2009 Da quanto esiste la sede della Misericordia a Quarrata? La fondazione risale esattamente al 23 gennaio 1986, anche se già dal ‘84 ‘85, esisteva un gruppo di persone che si riunivano in canonica da don Aldo Ciottoli pensando di fondare un’associazione di volontariato. E’ stato grazie alla sede di […]

Leggi tutto
Loriana Capecchi - poetessa e pittrice

Loriana Capecchi – poetessa e pittrice

tratto dal quotidiano “La Nazione” a firma di Giancarlo Zampini dicembre 2008 Si è chiusa con notevole successo di pubblico, presso i locali del “Centro Parrocchiale” di via San Lorenzo a Quarrata, la mostra di pittura, “I colori della Poesia” di Loriana Capecchi, insegnante presso la scuola elementare di Santa Lucia. Un debutto, o […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it