di Marco Bagnoli marzo 2009 Il nome di Catena ha una probabile origine etrusca; sarebbe una particolare unità di misura agraria, utilizzata per indicare una lunghezza o una superficie. Il sentire popolare vorrebbe però altrimenti. Nel 1329 Firenze si appropria del popolo di Carmignano e il confinante possedimento di Pistoia viene così delimitato proprio […]
Leggi tutto →Introduzione Giancarlo Zampini. Intervista David Colzi marzo 2009 Il primo ciclista che entra all’interno di “NOIDIQUA” è Fabrizio Fabbri, corridore degli anni ’70, salito alla ribalta della cronaca sportiva per essere stato un ottimo professionista. Fra le caratteristiche che lo distinguevano da ogni altro corridore, certamente la tenacia; quando dava l’impressione di avere …finito […]
Leggi tutto →di David Colzi marzo 2009 Durante il 2008 vi avevamo chiesto di segnalarci persone che secondo voi meritavano di essere intervistate da NOIDIQUA, anche tra parenti e amici. In redazione sono arrivate molte segnalazioni, di cui alcune davvero fantasiose. Abbiamo deciso di inaugurare il 2009 seguendo il consiglio di un gruppo di lettrici, che […]
Leggi tutto →Tratto dal quotidiano “La Nazione” a firma di Giancarlo Zampini marzo 2009 La frazione di Ferruccia ha rischiato di rivivere i drammatici momenti dell’alluvione, i più gravi datati 1951, quando l’acqua del torrente Ombrone fece diventare un lago piazza della chiesa. Un tratto d’argine della lunghezza di circa 100 metri – quello che confina […]
Leggi tutto →di David Colzi marzo 2009 Da quanto esiste la sede della Misericordia a Quarrata? La fondazione risale esattamente al 23 gennaio 1986, anche se già dal ‘84 ‘85, esisteva un gruppo di persone che si riunivano in canonica da don Aldo Ciottoli pensando di fondare un’associazione di volontariato. E’ stato grazie alla sede di […]
Leggi tutto →tratto dal quotidiano “La Nazione” a firma di Giancarlo Zampini dicembre 2008 Si è chiusa con notevole successo di pubblico, presso i locali del “Centro Parrocchiale” di via San Lorenzo a Quarrata, la mostra di pittura, “I colori della Poesia” di Loriana Capecchi, insegnante presso la scuola elementare di Santa Lucia. Un debutto, o […]
Leggi tutto →di David Colzi dicembre 2008 L’Associazione di Volontariato “Pozzo di Giacobbe” nasce a Quarrata nel 1986, grazie all’impegno di un Gruppo Caritas locale. L’Associazione è iscritta all’Albo Regionale del Volontariato dal 1987 ed è diventata o.n.l.u.s. (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) nel 1998. Direttore è Rossano Ciottoli; molti ricordano anche Maria Teresa Fois […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti e David Colzi dicembre 2008 Brùzzico = Albeggio. Infatti <<Alzarsi al bruzzico>>, significa essere in piedi quando il sole inizia a sorgere, poco prima dell’alba. Calìbrio = Equilibrio. Cappa-uei = Impermiabile o giacca anti-pioggia; il nome originale è “k-way”. Cigrigna = Segno rosso molto marcato, lasciato da un oggetto che stringe […]
Leggi tutto →di Giancarlo Zampini dicembre 2008 Conobbi Vivaldo Matteoni nel lontano 1971, anno del mio arrivo a Quarrata, a quel tempo non svolgeva l’attività di edicolante – il chiosco giornali sarebbe arrivato oltre vent’anni dopo – ma gestiva il proprio negozio di cartoleria, cancelleria e giornali di via Roma. Un punto vendita molto qualificato, dove […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli dicembre 2008 Ha da poco compiuto ottantanove anni e di questi, la maggior parte li ha trascorsi calcando le tavole del palcoscenico. Vivaldo Matteoni esordisce infatti giovanissimo, appena sedicenne, nel dramma Fiamma Spenta. È il 1935 e il suo primo incontro con il teatro si rivela subito generoso di promesse. L’autore, […]
Leggi tutto →