Archivio per la categoria Quarrata

C'è carta e carta 2, la vendetta.

C’è carta e carta 2, la vendetta.

di Massimo Cappelli marzo 2010 Carissimi lettori, Vi ricordate “Concludendo” di dicembre? Quello della carta igienica, per intendersi, dal titolo: C’è carta e carta. In quell’articolo facevo riferimento ad un progetto relativo ad un circuito di commercianti sostenuto da una Carta Vantaggi da distribuire all’intera comunità quarratina. Bene, se in novembre 2009 eravamo solo […]

Leggi tutto
Psicologi per i popoli e Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus

Psicologi per i popoli e Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus

di David Colzi dicembre 2009 Tra le qualità dei nostri concittadini c’è sicuramente la solidarietà e l’impegno civile. Ascoltando tante storie raccontate dai lettori, abbiamo deciso di inaugurare una nuova rubrica che speriamo venga utilizzata da tutti coloro che si dedicano agli altri non solo come lavoro, ma anche e soprattutto nel tempo libero. […]

Leggi tutto
La Giunta anomala di Quarrata

La Giunta anomala di Quarrata

di Giancarlo Zampini dicembre 2009 La città di Quarrata è salita alla ribalta della cronaca nazionale in più occasioni: ricordiamo l’incendio della ditta Lenzi, oltre 500 dipendenti, andata completamente distrutta, con un notevole danno per la produzione di mobili imbottiti e complementi d’arredo. Poi Don Flori, detto “Sbarra”, parroco di Vignole, che compose “Biancofiore” […]

Leggi tutto
Guido Pacini - storico falegname

Guido Pacini – storico falegname

Tratto da “La Nazione” a firma di Giancarlo Zampini dicembre 2009 Quarrata piange la scomparsa di Guido Pacini, 91 anni, personaggio storico, fondatore di una delle più qualificate falegnamerie della città. Nato nel 1918 iniziò ad apprendere le prime nozioni da bambino, all’età di soli 10 anni, mestiere portato avanti anche da militare nel […]

Leggi tutto
Maria Pia Casanuova

Maria Pia Casanuova

dicembre 2009 Grazie a Laura, una delle nostre lettrici più affezionate, possiamo portare alla vostra attenzione la storia di Maria Pia, una nostra concittadina (lettrice di NOIDIQUA), trasferitasi molti anni or sono in America. Il pretesto dell’incontro è stata una cena di classe tra ex compagni svoltasi a Quarrata. Pubblichiamo di seguito la lettera […]

Leggi tutto
C'è carta e carta

C’è carta e carta

di Massimo Cappelli dicembre 2009 Carissimi lettori ed amici, Che la nostra rivista dopo due anni di vita goda di un forte appeal sul territorio, questo è ormai assodato. Tuttavia, entrando nelle case dei quarratini, mi è capitato spesso di aver visto NOIDIQUA in bagno. O questa? O bene bene… O male male! Ciò, […]

Leggi tutto
Gabriella Pecchioli - Maestra di danza

Gabriella Pecchioli – Maestra di danza

Gabriella Pecchioli – Maestra di danza

di David Colzi dicembre 2009 Gabriella Pecchioli è sicuramente una delle insegnanti di danza classica più conosciute nella nostra città. Fiorentina di origine, insegna danza a Quarrata dal 1972. Il suo curriculum artistico è davvero unico e ci fa capire lo spessore di questa quarratina d’adozione; diciamo ad esempio che nella sua vita ha […]

Leggi tutto

Tomaso Azara

di David Colzi dicembre 2009  Il suo percorso musicale? Inizia a metà anni ’80 suonando il basso; nel 1987 sono entrato nel mio primo gruppo, i Glomming Geek con cui ho suonato fino al 1992. Così ho girato tutta l’Italia in concerto, realizzando anche due album e un singolo. Poi mi sono “innamorato” della […]

Leggi tutto

Qua Rock Festival – Lavori in corso

di David Colzi dicembre 2009  Nel mese di agosto 2009, il musicista Gabriele Bellini ha rilasciato un’intervista al quotidiano la Nazione a firma di Giancarlo Zampini. Oltre a parlare dei suoi successi professionali inerenti l’uscita del suo nuovo album Evolution, Bellini ha comunicato il desiderio di voler organizzare il primo raduno musicale della nostra […]

Leggi tutto
Sara Montagni

Sara Montagni

di David Colzi dicembre 2009 Lei è una persona piena di interessi musicali, ma il suo primo amore è il flauto, giusto? Vero. A 7 anni ho cominciato da autodidatta, quando alle scuole elementari ricevetti il mio primo flauto; ovviamente si parla di quelli di plastica che si danno ai bambini quasi per gioco. […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it