di Marco Bagnoli settembre 2014 Il 15 febbraio di quattrocentocinquant’anni fa nasceva a Pisa Galileo Galilei. Padre ideale della scienza moderna, scopritore del più schietto movimento celeste per mezzo del telescopio da lui inventato – strenuo propugnatore del metodo scientifico, che porta il suo nome – Galilei percorse caparbio il sentiero che intravedeva tracciato da questa […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2014 Il diario di guerra di Michelangelo Belli, contadino della Caserana, è un quaderno con la copertina nera, che racchiude preziose e commoventi annotazioni, vergate giorno per giorno in 121 pagine, nei due anni che vanno dal 1916 al 1918. Michelangelo era nato nel 1897 e fu chiamato alle armi quando aveva 18 […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2014 C’è gente che lascia la città ormai sopraffatta dal traffico, dalla vita convulsa che rende il vivere quotidiano sempre più difficile. C’è invece chi abbandona antichi luoghi isolati, dove ha sempre vissuto per collocarsi in un qualsiasi posto, senza dubbio meno adatto alla sua natura. E’ il caso di una pianta […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2014 Il metano sta per arrivare nelle frazioni collinari di Tizzana, Colle e Santallemura. Sono in costruzione ottomila metri di una nuova tubazione del gas che raggiungerà 270 nuove famiglie. Il Comune di Quarrata, di concerto con Toscana Energia, che esegue l’intervento, sta cercando di estendere anche alla collina un servizio che […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli settembre 2014 In piazza Nannini a Quarrata, a un tiro di schioppo dal campo sportivo, abita Paolo Betti. Paolo ha lavorato una vita nel settore del mobile, producendo quegli indispensabili scheletri di legno sui quali venivano poi modellati i divani; eppure non è per il suo curriculum professionale che è conosciuto in giro. […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli settembre 2014 Passato oltre un anno dalla scomparsa di Pasquale, avvenuta nel mese di aprile 2013, mi sono deciso a scrivere questo piccolo ricordo di lui. Quando viene a mancare un amico, vengono in mente i ricordi più significativi vissuti insieme e impressi nella nostra memoria, ma chissà perché, io Pasquale me lo […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli settembre 2014 Nn sapendo quello ke scrivere pr qst concludendo vgl scrivere nl linguaggio che un tempo si usava per gli sms, visto ke cmq molti lo usano ankora oggi pr i post su fb e anke pr le mail. Ora, non essendo laureato in lettere e non avendo nemmeno fatto le […]
Leggi tutto →di Redazione settembre 2014 Pronto il Libro sulla Casa del Popolo di Quarrata, “Con calce e martello-la costruzione della Casa del Popolo di Quarrata fra Solidarietà, Costume e Società”. Da un’idea del Consiglio della Casa del Popolo, uno spaccato di storia quarratina dal dopo guerra ad oggi. Il libro è il frutto del prezioso lavoro svolto dal […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli giugno 2014 Lo spunto per scrivere questo “Concludendo” me lo ha dato ancora una volta il buon David Colzi, mostrandomi un articolo de “Il Fatto Quotidiano” del 21 maggio, a firma Carlo di Foggia, il cui titolo e occhiello riferivano questo: “Ikea, i 25 anni che hanno stravolto il made in […]
Leggi tutto →di David Colzi giugno 2014 Quando mi hanno detto che Michela Innocenti è la “regina delle unghie”, sono rimasto perplesso; mi è sembrata un po’ eccessiva come definizione. Ebbene, una volta visitato il suo studio alle porte di piazza Risorgimento, ogni dubbio si è dissipato; è davvero incredibile cosa riesce a fare questa giovane […]
Leggi tutto →