Posts Tagged Montale

Un giorno di ordinario CUP

Un giorno di ordinario CUP

di Giacomo Bini giugno 2019   Primo giugno al CUP di Montale, ore 7. Ho in tasca una richiesta di esami del sangue e delle urine prescritti dal medico di famiglia per un controllo generale. Sono certo che con un po’ di pazienza potrei fare il prelievo nella mattinata stessa, basta aspettare che siano […]

Leggi tutto
Il regalo più bello

Il regalo più bello

di Giacomo Bini dicembre 2018 Per questo Natale, facciamoci un regalo con una donazione all’associazione “Mirko 11 Onlus”, nata per iniziativa di una mamma e di un babbo, Annalisa e Daniele, che hanno perso un figlio, Mirko Ciorciari, di soli 17 mesi per un tumore e hanno saputo trasformare il loro indicibile dolore in […]

Leggi tutto
Scali ritorna a vivere grazie ad associazioni e cittadini

Scali ritorna a vivere grazie ad associazioni e cittadini

di Giacomo Bini dicembre 2018 Ritorna a vivere la zona di Scali grazie all’impegno della Pro Loco di Fognano in collaborazione con altre associazioni e cittadini che hanno ripulito e bonificato l’area. L’appello “Puliamo Scali” lanciato dalla Pro Loco di Fognano, ha ottenuto un’entusiastica risposta a dimostrazione che tra la gente di Montale c’è […]

Leggi tutto
Nuove prospettive (con polemiche) per l'ex cementificio

Nuove prospettive (con polemiche) per l’ex cementificio

di Giacomo Bini dicembre 2018 Si aprono prospettive nuove per l’area da troppo tempo degradata dell’ex cementificio, ma la soluzione individuata dalla giunta comunale è già oggetto di polemiche da parte dell’opposizione consiliare. Il nuovo Piano Operativo Comunale (POC) prevede la creazione di uno spazio verde e di parcheggi dopo l’acquisizione dell’area da parte […]

Leggi tutto
Massimiliano Petrolo - flora e fauna di Montale, Agliana e Quarrata

Massimiliano Petrolo – flora e fauna di Montale, Agliana e Quarrata

di Piera Salvi settembre 2018   «In sette, otto ore, camminando a passo d’uomo lungo una sentieristica che già esiste e che basterebbe valorizzare con un’adeguata segnaletica, si può andare dall’Acquerino al Montalbano. E’ un mio sogno» ci rivela Massimiliano Petrolo, nato a Santomato, vissuto ad Agliana dal 1993 al 2004, poi trasferito nell’area […]

Leggi tutto
“Lungo le vie dell’acqua”

“Lungo le vie dell’acqua”

di Piera Salvi giugno 2018 Una ventina di associazioni e tanti alunni hanno partecipato al progetto “Lungo le vie dell’acqua da Montale ad Agliana. Sentieri didattici esperienziali”, realizzato dalle due amministrazioni comunali in collaborazione con l’Ecoistituto delle Cerbaie e Massimiliano Petrolo, naturalista e guida ambientale dello stesso istituto. Passeggiate con riscoperta di toponimi e antichi sentieri, […]

Leggi tutto
Degrado a Santomato per l'abbandono dei rifiuti

Degrado a Santomato per l’abbandono dei rifiuti

di Giacomo Bini giugno 2018 Un gioiello paesaggistico e artistico come il paese di Santomato è deturpato da cumuli di rifiuti abbandonati accanto ai cassonetti. E’ un fenomeno che dura da troppo tempo e dovrebbe aver già provocato una rivolta da parte della coscienza civile di chi ama le bellezze della nostra zona. Scriviamo […]

Leggi tutto
Mesticheria Montalese - un'attività storica

Mesticheria Montalese – un’attività storica

di Giacomo Bini giugno 2018 La Mesticheria Montalese è uno dei negozi storici di Montale, che da 39 anni costituisce un punto di riferimento nella quotidianità della vita del paese. E’ facile ipotizzare, senza troppo timore di smentita, che non ci sia cittadino montalese che prima o poi non abbia varcato la soglia del […]

Leggi tutto
Un libro per i 50 anni della Casa del Popolo

Un libro per i 50 anni della Casa del Popolo

di Giacomo Bini marzo 2018   La Casa del Popolo di Montale ha celebrato il cinquantesimo anniversario della sua sede di via Martiri della Libertà con una cerimonia, alla presenza delle autorità e di moltissime associazioni, e con un prezioso libretto in cui è ricostruita, con documenti e foto, la storia di 50 anni di […]

Leggi tutto
Montale nella storia della lingua italiana

Montale nella storia della lingua italiana

di Giacomo Bini marzo 2018 Il nome di Montale occupa un posto importante nella storia della lingua italiana. Sono infatti montalesi alcuni lessicografi, cioè studiosi della lingua e autori di vocabolari, che nell’ottocento hanno lasciato una traccia profonda nella definizione e nello sviluppo della lingua nazionale. Si tratta di Lorenzo Nesi e Atto Vannucci, […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it