di Marco Bagnoli settembre 2019 A questo giro siamo andati da Franco Burchietti e farci raccontare cosa fa nella vita; e dal momento che adesso passa il tempo a “raccontare”, allora siamo cascati proprio bene. Franco Burchietti è originario di Montemagno, dove è nato e dove è tornato a stare di recente, dopo aver vissuto […]
Leggi tutto →di David Colzi e Massimo Cappelli. Ph: Foto Olympia settembre 2019 In più di un’occasione, il nostro compianto direttore Giancarlo Zampini, amava ripetere: «A Quarrata non ci manca niente!» Nulla di più vero, visto l’argomento che ci apprestiamo a trattare… intanto cominciate a fare un po’ di stretching e poi seguiteci per aria! Parliamo di […]
Leggi tutto →di Daniela Gori settembre 2019 E’ uno dei migliori pizzaioli d’Italia ed è di Quarrata; Manuel Maiorano a soli trent’anni ha già raggiunto dei traguardi importanti grazie a questo piatto originario di Napoli, ma ormai diffuso in tutto il mondo. Intanto, a decretarlo uno dei migliori pizzaioli d’Italia non siamo noi, ma sono stati degli […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli giugno 2019 Questo articolo è tutto colorato. Per forza perché parliamo di un pittore. Simone Tramonti, classe ’71, nato a Prato ma quarratino ormai dall’età di otto-nove anni, residente a Caserana. Lavora come grafico pubblicitario per la tipografia Ar.Co Graf di Valenzatico da circa diciassette anni – stampano tutto lo stampabile e […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli e David Colzi giugno 2019 Nella sua accezione più comune, talento vuol dire dono. Il talento è l’innata attitudine ad operare diversamente da tutti creando arte e innovazione. Chi ha talento regala emozione e stupore connettendosi alla comune sensibilità, suscitando interesse e riflessioni. Ma il talento è stato anche una moneta antica […]
Leggi tutto →di Rosita Testati giugno 2019 “Un filo tra arte e artigianato” e “L’Artigianato del mobile nel ‘900 a Quarrata,” di Rosita Testai e Paola Petruzzi, forniscono un contributo alla ricostruzione della storia artigiana locale. Il primo, inizia nel 2012 con il lavoro dell’ICS Bonaccorso da Montemagno nel Laboratorio di Filet a Modano e del Comune […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2019 Anche la Mostra internazionale dell’Artigianato di Firenze (Mida 2019), organizzata da Firenze Fiera alla Fortezza da Basso dal 24 aprile al 1 maggio, ha riconosciuto l’ingegno e la maestria di Vinicio Magni, dedicandogli uno spazio esclusivo, dove sono state in esposizione alcune delle opere più importanti dell’artigiano quarratino. Oltre 200 […]
Leggi tutto →di David Colzi giugno 2019 Il dottor Alberto Marini, classe 1923, è una persona affabile e cortese, dotato di quella innata signorilità che avevano i medici di una volta, capaci di suscitare rispetto pur rimanendo “gente di paese”; insomma persone che ti davano del lei, però salutandoti con una pacca sulle spalle. Noi siamo […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi. Ph: Foto Olympia giugno 2019 Le due grandi passioni di Elena sono da sempre la danza ed il restauro, ed entrambe sono poi diventate le sue attività lavorative, anche se il restauro resta quella principale: «Fin da piccolissima ho sempre avuto l’istinto della conservazione. Avevo molta cura dei miei giochi e degli […]
Leggi tutto →di Daniela Gori. Ph: Foto Olympia marzo 2019 Anche per lo storico vicepreside del Liceo artistico Policarpo Petrocchi Paolo Lini, è arrivato il momento di andare in pensione. Da quest’anno scolastico 2018/19 non ci sarà la sua presenza assidua, la sua sollecitudine nel riparare ai mille problemi che una scuola distaccata quotidianamente presenta. Lini […]
Leggi tutto →












