di Rosita Testati giugno 2019 “Un filo tra arte e artigianato” e “L’Artigianato del mobile nel ‘900 a Quarrata,” di Rosita Testai e Paola Petruzzi, forniscono un contributo alla ricostruzione della storia artigiana locale. Il primo, inizia nel 2012 con il lavoro dell’ICS Bonaccorso da Montemagno nel Laboratorio di Filet a Modano e del Comune […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2019 Anche la Mostra internazionale dell’Artigianato di Firenze (Mida 2019), organizzata da Firenze Fiera alla Fortezza da Basso dal 24 aprile al 1 maggio, ha riconosciuto l’ingegno e la maestria di Vinicio Magni, dedicandogli uno spazio esclusivo, dove sono state in esposizione alcune delle opere più importanti dell’artigiano quarratino. Oltre 200 […]
Leggi tutto →di David Colzi giugno 2019 Il dottor Alberto Marini, classe 1923, è una persona affabile e cortese, dotato di quella innata signorilità che avevano i medici di una volta, capaci di suscitare rispetto pur rimanendo “gente di paese”; insomma persone che ti davano del lei, però salutandoti con una pacca sulle spalle. Noi siamo […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi. Ph: Foto Olympia giugno 2019 Le due grandi passioni di Elena sono da sempre la danza ed il restauro, ed entrambe sono poi diventate le sue attività lavorative, anche se il restauro resta quella principale: «Fin da piccolissima ho sempre avuto l’istinto della conservazione. Avevo molta cura dei miei giochi e degli […]
Leggi tutto →di Daniela Gori. Ph: Foto Olympia marzo 2019 Anche per lo storico vicepreside del Liceo artistico Policarpo Petrocchi Paolo Lini, è arrivato il momento di andare in pensione. Da quest’anno scolastico 2018/19 non ci sarà la sua presenza assidua, la sua sollecitudine nel riparare ai mille problemi che una scuola distaccata quotidianamente presenta. Lini […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini marzo 2019 Per introdurre il personaggio e l’artista Giulio Gori, di Campiglio, trovo idoneo citare Aleardo Aleardi, poeta veronese del XVIII secolo, con una sua frase: Il passato deve essere la scuola dell’avvenire. Giulio inizia raccontandoci di quando, negli anni cinquanta, appena dodicenne scendeva a piedi dalla collina di Montemagno, […]
Leggi tutto →di Daniela Gori. Ph: Foto Olympia dicembre 2018 Non è esagerato definire Giulia Martini poetessa rivelazione dell’anno; lei che con il suo libro “Coppie minime” (Interno Poesia, pp.136) è arrivata in volata in questa seconda metà del 2018, conquistando addetti ai lavori, critici, esperti e letterati. Si legge di lei sulle pagine culturali di […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli dicembre 2018 Alberto Bertocci nella vita si è sempre dato da fare; prima di andare in pensione, nove anni fa, faceva il verniciatore col fratello Silvano. Ha anche trovato il tempo di occuparsi degli interessi di tutti, partecipando alla cosa pubblica nel ruolo di vice sindaco per una decina d’anni per […]
Leggi tutto →di Rosita Testai settembre 2018 La prima bicicletta costruita da Vinicio Magni sul modello realizzato cinquecento anni fa da Leonardo da Vinci, sarà esposta alla Fortezza da Basso di Firenze nel 2019 per le Celebrazioni Leonardesche. Il racconto di Vinicio Magni sull’artigianato del mobile nel ‘900 a Quarrata sarà pubblicato dal Consiglio Regionale Toscano nella […]
Leggi tutto →di David Colzi. Ph: Foto Olympia giugno 2018 Parlare con Franco Melani nel tentativo di farsi raccontare la storia della sua operosa vita, è un po’ come fare un giro sulle montagne russe, perché l’uomo e l’artista sono una cosa sola ed è difficile tenerli a freno o distinguerli. Ma noi non ci […]
Leggi tutto →