di Serena Michelozzi giugno 2016 “Ascolta e lascia che la mente esplori” Questo è il motto dei Moodwel, duo toscano formatosi nel Marzo 2015. Simone Allegri, di Quarrata, studia musica elettronica al Conservatorio Cherubini di Firenze, l’altro, suo cugino Tommaso, di Pistoia, suona in altri progetti musicali, sia con un gruppo che in solitaria. Come […]
Leggi tutto →di David Colzi. Ph: Foto Olympia giugno 2016 Nelle interviste, chi conduce la conversazione è quasi sempre l’intervistatore, ma stavolta anche noi ci siamo arresi: dialogando con Chiara Silvestrini, bisogna per forza lasciarsi trasportate dagli eventi e dalla simpatia travolgente della persona (e del personaggio). Infatti Chiara è… Chiara, cioè un’arredatrice di interni meticolosa e preparata, […]
Leggi tutto →di Daniela Gori. Ph: Foto Olympia giugno 2016 Non si può dire centro SuperOlmi senza parlare del Mercatone. Recentemente ribattezzato “Florenzi casa”, la sua storia è legata a quella della famiglia Florenzi. Una famiglia che ha saputo essere punto di riferimento per una zona che nasce come rurale e che ha subito nel tempo trasformazioni radicali, […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2016 Viene molto spesso usato l’aggettivo solare, per indicare una persona dal carattere aperto, sorridente e ottimista. Crediamo che il termine calzi a pennello per il nostro personaggio: Remo Drovandi, meglio conosciuto come Remo “Il lattaio”. Viso rubicondo, flemmatico, serafico, carattere pacioso. Voce da clarone. Ha svolto per lunghi anni il […]
Leggi tutto →di Daniela Gori marzo 2016 Una società podistica che si chiama “la Stanca”: sembra un controsenso, vero? Eppure questo nome ha un suo perché. A raccontarcelo è Quintilio Vannucchi, che nel 1976 a Valenzatico ha fondato questa associazione: «Tutta Valenzatico correva, a tutti piaceva l’attività podistica, a tutti, perfino al prete, il povero don Patrizio. […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2016 È giunto dall’ufficio scolastico regionale il decreto che consente di intitolare a personaggi del mondo della scuola e dello studio i 6 plessi dell’Istituto comprensivo di Quarrata Bonaccorso da Montemagno. La sede della secondaria avrà così il prestigioso nome di Dante Alighieri, che come padre della lingua italiana era il […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli giugno 2016 Nel corso degli anni ci è capitato di raccontare molte storie di artisti quarratini apprezzati nel proprio territorio e riconosciuti come tali anche al di fuori; non a tutti è riuscito entrare nel cuore della gente come i The Little Jaguars. I più giovani non li hanno conosciuti, ma quelli che […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli giugno 2016 Apprendo stamani, primo giugno, che il dottor Vangucci, a causa di un male incurabile, ci ha lasciato. Da quando fu divulgata la notizia della sua malattia e soprattutto nella giornata di oggi, ho avuto modo di rammentarlo con diverse persone. Il ricordo di Luigi Vangucci viene fuori in maniera unanime per […]
Leggi tutto →di Redazione giugno 2016 Buriano 1952. Il parroco don Henny Innocenti (1912 – 2008) e i chierichetti della parrocchia. Da sinistra: Franco Michelacci, Graziano Bardi, Sergio Innocenti e Fiorenzo Sardi. “Il parroco don Henny arrivò alla parrocchia di Buriano nell’anno 1952 ed il suo arrivo (con la corriera) fu accolto festosamente dai ragazzi che lo attendevano […]
Leggi tutto →di Daniela Gori. Ph: Foto Olympia giugno 2016 Villa La Magia e il filet: due patrimoni culturali e storici di Quarrata uniti per un pomeriggio speciale. Una troupe televisiva della Rai, l’11 maggio scorso, ha girato le riprese a Pistoia e dintorni per una puntata di “Easy driver”, il programma di Raiuno che presenta nuovi […]
Leggi tutto →