di Marco Bagnoli dicembre 2021 Questa qua è una storia che ci riguarda da vicino, perché parla del benessere e della salute delle persone, e quindi è quanto mai di attualità, specie oggi. È la storia di Ubaldo Giusti, di Caserana, classe 1913, meglio conosciuto col nome di Bardino. Ubaldo Giusti è solo l’ultimo […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti dicembre 2018 Molti purtroppo hanno avuto la sfortuna di essere ricoverati in ospedale. E’ una vita parallela a quella di ogni giorno, ma i protagonisti vivono in una sorta di stand-by, in un impasto di sentimenti in cui speranze e abbattimenti si susseguono alternativamente. Sono consapevoli di trovarsi in una zona […]
Leggi tutto →di Ferdinando Santini marzo 2017 La lotta al cancro si intraprende seguendo tre vie: Prevenzione primaria, individuale o collettiva, per evitare l’insorgenza del tumore, eliminandone le cause determinanti o favorenti, ovvero i cosiddetti fattori di rischio. Prevenzione secondaria o diagnosi precoce, per diagnosticare la presenza iniziale del tumore, quando è ancora asintomatico, in tempo utile per […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2015 L’ipocondriaco è quel tipo di paziente che ogni medico vorrebbe possibilmente escludere dall’elenco dei propri assistiti. Fa parte delle persone che opprimono il dottore, il quale deve diffidare di lui, non tanto perché sia una persona moralmente discutibile, quanto piuttosto per la sua necessità di non dire la verità riguardo […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2014 “Abbassa la tua radio, per favor…”, diceva il ritornello di una canzone di Alfredo Bracchi e Giovanni D’Anzi, in voga negli anni Quaranta. A cantarla dai microfoni dell’EIAR e a farla conoscere ai radioascoltatori, furono Alberto Rabagliati e Norma Bruni, voci celebri dell’epoca. Il titolo della canzone, nota a […]
Leggi tutto →