Redazione ottobre 2012 Il fotoamatore Carmelo Valenti di Vignole, ci offre due interessanti punti di vista, per vedere in un colpo d’occhio, la Quarrata di ieri e quella di oggi. Per quanto riguarda il passato, ammiriamo la porta d’accesso al complesso monumentale della chiesa di S. Michele Arcangelo di Buriano, mentre il “presente” è rappresentato […]
Leggi tutto →di David Colzi ottobre 2012 La parola pensionato viene spesso associata all’immagine di una persona che passa la maggior parte della giornata in casa davanti alla TV, oppure al bar a giocare a carte con gli amici; ebbene, tutto questo non rappresenta affatto Amedeo Paolieri, un simpatico signore portato alla nostra attenzione dalle figlia […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti ottobre 2012 Il percorso artistico-artigianale di Luca Branchetti potrebbe essere definito dal flauto traverso al violino. Studente di ingegneria in “stand-by”, nel senso che deve ritrovare la motivazione per concludere gli studi, si occupa di musica suonando il flauto traverso nella Filarmonica locale e interessandosi nel contempo al violino, non […]
Leggi tutto →di David Colzi ottobre 2012 In periodi difficili per l’economia come quelli che stiamo vivendo, è raro trovare giovani che decidano di investire in un’attività. Silvia Brunialti e suo marito Lorenzo Gucci, da questo punto di vista fanno eccezione. Infatti da circa un anno e mezzo, hanno acquistato uno stabile in via della Repubblica […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi ottobre 2012 Un’antica leggenda narra che la musica nacque quando un semidio, urtando un guscio di tartaruga sul quale era rimasto teso un tendine, si accorse che ne usciva un suono armonioso. Questa è solo una leggenda, perché non sappiamo quale sia la reale origine della musica. Sappiamo però che la […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli ottobre 2012 Il nostro viaggio per le frazioni del territorio di Quarrata si appresta alla conclusione, dopo un largo giro durato quasi cinque anni. Giunti a questo punto non potevamo però dimenticare quelle località “minori” che, per quanto meno determinanti sul piano degli accadimenti storici, sono comunque saldamente radicate […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti ottobre 2012 Ho scritto più volte, purtroppo, che la perdita di un amico influisce sulla nostra vita, per ciò che inevitabilmente ci sottrae, in quanto l’esistenza si nutre e ha bisogno di un sentimento come l’amicizia. All’elenco di amici che nel giro di pochi anni se ne sono andati, si aggiunge […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti ottobre 2012 Credo di non poter aggiungere nulla di diverso e di importante a quanto finora detto e scritto su Vittorio Amadori da autorevoli personalità. Ciononostante, non posso esimermi dal ricordare una persona che ho conosciuto bene per avere lavorato al suo fianco. Per 25 anni circa sindaco del Comune di […]
Leggi tutto →di Ferdinando Santini giugno 2017 Nei primi giorni di maggio organi di stampa nazionali, locali ed internazionali hanno riportato questi titoli allarmanti: “Morbillo: C.N.R., ritorno virus inevitabile, ora obbligo vaccini”, “Morbillo, casi in aumento. Molti tra gli operatori sanitari”, “Gli Ordini dei Medici richiamano le Istituzioni all’assunzione di responsabilità”. I numeri dei casi, contenuti […]
Leggi tutto →di David Colzi giugno 2012 Da 85 anni a Tizzana, abita un uomo che la valorizza e se ne prende cura: Lido Giusti. Il nipote Damiano e la figlia Lorella (che ci hanno cantattato), affermano che è conosciuto affettuosamente da tutti come “il sindaco di Tizzana”, tanto è l’amore per la sua terra nativa. […]
Leggi tutto →