di Daniela Gori settembre 2020 E’ stata la passione di Tiziano Chiti e Roberto Fabio Cappellini per le ricerche genealogiche a portarli a scoprire l’origine del nome, piuttosto singolare in effetti, della frazione quarratina di Barba. I due, originari appunto di Barba, di lavoro fanno tutt’altro, ma nel tempo libero l’interesse che condividono per […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2020 In questo 2020 ricorre il decimo anniversario della nascita di Noidiqua Montalese e Aglianese. La rivista era nata a Quarrata quattro anni prima da un’idea del fondatore e primo direttore, Giancarlo Zampini, al quale si deve anche l’iniziativa di estendere il giornale ad Agliana e a Montale, in modo […]
Leggi tutto →di Paola Maria Mandelli settembre 2020 Una morte su cinque a livello mondiale è dovuta a cattive abitudini alimentari che rappresentano il più importante fattore di rischio prevenibile per le malattie non trasmissibili, principalmente cardiopatia ischemica (infarto), diabete e cancro. Un’attenta valutazione degli studi scientifici su questo argomento, suggerisce che i principali fattori di […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi settembre 2020 Tommaso Mannelli, classe 2000, è un giovane sassofonista quarratino che inizia a 5 anni a suonare la batteria e nel 2010, passa allo studio del sax con Claudio Carboni. Dal 2015 si dedica allo studio dell’improvvisazione Jazz con il sassofonista di fama internazionale Stefano Cocco Cantini. «Tra i vari […]
Leggi tutto →di Daniela Gori settembre 2020 La passione per raccontare storie le viene da lontano, dai tempi dell’infanzia, quando a Santonuovo con le amichette si divertiva a inventare episodi fiabeschi attingendo alla sua instancabile fantasia. Sandra Puccini però poi ha intrapreso un percorso universitario che l’ha portata sul versante opposto, quello scientifico, dedicandosi allo studio […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli settembre 2020 Ammesso che non abbiate fatto come gli islamici che sfogliano i giornali al contrario rispetto a noi occidentali, forse avete anche letto, all’inizio, l’editoriale del nostro direttore Giacomo Bini: ”Il doppio di sei…”. Vi confesso che per questo numero, pur essendo “alle porte co’ sassi” non avevo idea di […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2020 Se dovessimo esprimere un giudizio su di lui come batterista, il parere sarebbe poco lusinghiero. Non che non ne abbia le capacità, ma perché è “cucito” a un complesso di strimpellatori, “I Tontorum”, ai quali si deve adeguare. Si parla di complesso, ma sarebbe opportuno aggiungere “di inferiorità”. Ma […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini settembre 2020 “La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per poi raccontarla”. Gabriel Garcia Marquez. Prendiamo spunto dalle parole dello scrittore e poeta colombiano Marquez, per raccontarvi una storia che non si trova sui libri di storia e che […]
Leggi tutto →di Banca Alta Toscana settembre 2020 L’anno scolastico è ripartito da poco, fra dubbi, incertezze e tanta voglia di normalità, sia per i nostri ragazzi che per i loro genitori. Banca Alta Toscana, consapevole anche del periodo difficile appena trascorso con il lockdown, che ha messo in seria difficoltà tante famiglie, ha deciso di […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2020 Si sentiva la mancanza di qualcosa, che il nostro fabbisogno personale fosse privo di un elemento in più per soddisfare le nostre esigenze, per completare le risorse necessarie per una vita decorosa. Ma cos’era questo pensiero che martellava nella nostra mente senza che noi potessimo decodificarlo? Cosa insomma ci […]
Leggi tutto →