di Serena Michelozzi settembre 2025 Nata nei primi anni ’90, la Comunità Emmaus di Quarrata opera in linea con gli ideali di solidarietà e accoglienza del movimento fondato dall’Abbé Pierre nel 1954. Guidata per anni da Marco e Lidia Tilli, ha continuato a portare avanti la sua missione anche dopo la scomparsa di Marco, […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli dicembre 2024 Si chiamava Valentino Persello, e per tanti di queste parti era semplicemente il muratore della chiesa di Buriano. Ma in realtà è stato molto di più. Era nato in Friuli, a Maiano, Udine, il 6 ottobre del 1931. Era ragazzo durante la guerra, sotto le bombe, avanti e indietro […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini dicembre 2019 Riprendiamo dagli Appunti di redazione dell’ultimo numero, dal titolo: “Raccontiamo il nostro boom”, nel quale il nostro direttore Giacomo Bini, invitava i non più giovani a raccontare i loro trascorsi, le storie di vita vissuta, quel percorso del secolo che oramai da un ventennio abbiamo lasciato; e quindi quale […]
Leggi tutto →di Daniela Gori marzo 2019 Per evadere dalle angustie di una vita troppo frenetica e dai rapporti sociali a volte soffocanti; per riscoprire anche per solo mezza giornata il fascino silenzioso di luoghi immersi nella vegetazione incolta e un po’ misteriosa, il nostro Montalbano offre itinerari preziosi da percorrere a piedi. Dopo aver parlato […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2018 Per evadere dalle angustie di una vita frenetica, dai rapporti sociali a volte soffocanti, per riscoprire anche per solo per mezza giornata il fascino silenzioso di luoghi immersi nella vegetazione incolta e un po’ misteriosa, il nostro Montalbano offre itinerari preziosi da percorrere a piedi. Una delle mete più […]
Leggi tutto →di Redazione marzo 2017 Scuola elementare di Buriano, anno 1950, classe 2° e 3°. Da sinistra in alto: Sergio Innocenti, Sergio Michelacci, Mauro Guidotti, Valerio Nannini, Morando Giudotti, Anna Martini e la Maestra (?). Da sinistra in basso: Paolo Michelacci, Tamara Lunardi, Roberto Brunetti, Arrigo Sardi, Marcello Giudotti e Graziano Borchi. Foto inviata da Graziano […]
Leggi tutto →di Daniela Gori marzo 2016 Una società podistica che si chiama “la Stanca”: sembra un controsenso, vero? Eppure questo nome ha un suo perché. A raccontarcelo è Quintilio Vannucchi, che nel 1976 a Valenzatico ha fondato questa associazione: «Tutta Valenzatico correva, a tutti piaceva l’attività podistica, a tutti, perfino al prete, il povero don Patrizio. […]
Leggi tutto →di Redazione giugno 2016 Buriano 1952. Il parroco don Henny Innocenti (1912 – 2008) e i chierichetti della parrocchia. Da sinistra: Franco Michelacci, Graziano Bardi, Sergio Innocenti e Fiorenzo Sardi. “Il parroco don Henny arrivò alla parrocchia di Buriano nell’anno 1952 ed il suo arrivo (con la corriera) fu accolto festosamente dai ragazzi che lo attendevano […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti marzo 2016 Alcuni anni fa ci siamo occupati di Lorenzo Tarocchi, nostro concittadino, parlando della sua voglia di fare teatro e delle sue ambizioni di attore-regista. Scrivemmo di lui quando costituì l’Associazione “Cervelli in Tempesta”, con la quale mise in scena, nell’anno 2009, uno scoppiettante spettacolo dal titolo “Niente addosso”, tratto da […]
Leggi tutto →di David Colzi dicembre 2015 Isola Caselli, 92 anni, è un’icona di Buriano. Lei fa parte di questa frazione come gli ulivi che circondano la sua abitazione, come la fontanella di Tacinaia o il campanile della chiesa del compianto don Henny. Noi l’abbiamo conosciuta grazie alle sorelle Rossella e Rosita Baldassini, amiche della signora, e assieme […]
Leggi tutto →












