di Carlo Rossetti giugno 2016 Ci mancava anche questo! Come se non bastasse, ai tanti video giochi esistenti, si è aggiunto anche il Pokémon Go. Così, colui che si divideva tra il mondo reale e quello virtuale, ha finito per avere un’occasione in più per eclissarsi. Chi si dedica a questo gioco ha bisogno […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2016 Quando la commissione medica addetta alla convalida della patente boccia il nonno, la cui pratica le è stata passata per competenza, perché non ritenuto più in grado di guidare a causa di un principio di cataratta o di un lieve aumento del tasso glicemico, non si rende conto delle […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli giugno 2016 Mi dicevano, “studia” da piccolo, e io duro! Ho dato gli esami di terza media (unico mio titolo di studio) in ospedale, a Prato, dove fui ricoverato a causa della rottura del tendine di Achille (anzi del mio, fosse stato quello di Achille forse, me ne sarebbe importato meno) e dove […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2016 Viene molto spesso usato l’aggettivo solare, per indicare una persona dal carattere aperto, sorridente e ottimista. Crediamo che il termine calzi a pennello per il nostro personaggio: Remo Drovandi, meglio conosciuto come Remo “Il lattaio”. Viso rubicondo, flemmatico, serafico, carattere pacioso. Voce da clarone. Ha svolto per lunghi anni il […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi giugno 2016 Recentemente si sono svolte due serate nell’auditorium della sede della Bcc di Vignole e Montagna Pistoiese, riguardanti importanti pezzi di storia quarratina: si è trattato della proiezione di due film documentari, “Quarrata in bianco e nero” e “Vittorio Amadori. L’uomo, l’educatore, e l’amministratore” entrambi creati grazie anche alle riprese effettuate nel […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti marzo 2016 Il linguaggio pittorico di Dario Magazzini si rifà alla tradizione figurativa, ma non per questo l’opera è una pedissequa imitazione della realtà che ritrae, poiché la rappresentazione è il risultato di suggestioni ed emozioni del suo animo. Una pittura chiara, nitida e intensa, ci rivela gli intenti di Dario Magazzini, […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti marzo 2016 Se a un ragazzo di alcune generazioni fa, veniva domandato, “Cosa farai da grande?”, immancabilmente rispondeva: “Il poliziotto o l’aviatore”. La risposta di solito era sempre quella; mai professioni di qualsiasi altro settore erano indicate come possibile aspirazione. Non sappiamo la ragione di scelte così categoriche, ma crediamo trattarsi di […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti. Ph: Foto Olympia. settembre 2015 Raffaele Sermi è un giovane musicista che può vantare già una serie di successi come pochi altri. Si può definire figlio d’arte, perché il padre Massimo è un insegnante di musica oltre che trombettista e la madre insegnante di piano. Ma potremmo attribuirgli anche la definizione di “nipote d’arte”, […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2015 E’ facile incontrare per strada uomini che portano a passeggio il figlio spingendo la carrozzina. Uomini di tutte le età: giovani padri disinvolti e nonni che vanno a trascorrere un po’ di tempo ai giardini, cercando di rendersi utili. Ognuno con una carrozzina diversa dalle altre, super molleggiata e accessoriata per […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti. Ph: Foto Olympia giugno 2015 Sono molte le persone che dedicano il proprio tempo libero ai più disparati hobby e Alessandro Gori è una di queste. Il suo campo d’azione sono i diorama, termine un po’ oscuro e dai molti significati, che principalmente indica la realizzazione di elementi paesaggistici, rigorosamente eseguiti in scala. […]
Leggi tutto →