Posts Tagged carlo rossetti

Giannetto Rossetti

Giannetto Rossetti

di Carlo Rossetti marzo 2014 Giannetto Rossetti, per l’anagrafe Nerio, era mio cugino; perciò parlarne mi fa molto piacere e mi dà l’occasione per ritrovare momenti della mia infanzia. Gli ero molto affezionato perché trovavo in lui, più grande di me di dodici anni, la persona che si prendeva cura di me, che mi […]

Leggi tutto
Storie di qui per Noidiqua

Storie di qui per Noidiqua

di Carlo Rossetti dicembre 2013 Venerdì 11 ottobre al Teatro Nazionale di Quarrata, Sergio Mascagni ha messo in scena lo spettacolo “Storie di qui per Noidiqua”. Tra parole e musica, il noto musicista quarratino ha raccontato un po’ di storia (e di storie) della nostra città, dagli anni ’60 agli anni ’80. Ad introdurre […]

Leggi tutto
Alle prese con la raccolta differenziata!

Alle prese con la raccolta differenziata!

di Carlo Rossetti dicembre 2013 La casalinga si aggira smarrita per casa tenendo in mano un calendario sul quale poggia lo sguardo, che dirotta ogni tanto su una serie di recipienti di colori diversi disposti nel vano cucina. Si nota fin dal primo momento che è preoccupata, perché non riesce a capire bene come […]

Leggi tutto
In sala d'attesa dal veterinario

In sala d’attesa dal veterinario

di Carlo Rossetti settembre 2013 Tempo addietro abbiamo raccontato quanto è possibile ascoltare nella sala d’aspetto dei medici in attesa del nostro turno; ora, la curiosità, ci ha portato in un ambulatorio veterinario per conoscere gli argomenti oggetto di intrattenimento tra le persone in attesa insieme ai loro amici a quattro zampe. E’ per […]

Leggi tutto
Quarrata com'era... Quarrata com'é.

Quarrata com’era… Quarrata com’é.

di Carlo Rossetti. Ph: Foto Olympia settembre 2013 Il tempo passa e tutto cambia: le persone, le cose e i luoghi assumono un diverso aspetto. L’essere umano invecchiando ha un lento decadimento fisico e psichico che inevitabilmente lo pregiudica nel suo insieme. I luoghi invece possono nel tempo essere migliorati attraverso nuove architetture, ammodernamenti […]

Leggi tutto
Wisdom - dalla Nigeria a via Roma

Wisdom – dalla Nigeria a via Roma

di Carlo Rossetti settembre 2013 E’ capitato a Quarrata come tanti suoi connazionali, lasciando la Nigeria in cerca di un avvenire meno incerto, forse con la segreta speranza di un posto di lavoro. Come tanti altri immigrati di colore, ha fatto affidamento sulla generosità altrui per ricevere un obolo che gli consentisse di sbarcare […]

Leggi tutto
I maratoneti dell'arte: alla rincorsa del Barocco

I maratoneti dell’arte: alla rincorsa del Barocco

di Carlo Rossetti giugno 2013 Tagete è un’associazione culturale che non ha bisogno di presentazioni. Da tempo promuove e organizza gite, conferenze, iniziative varie, che abbiano come fine la conoscenza e la divulgazione dell’arte. Alla guida ci sono Ketty Barni, Daniele Franchi e Bianca Pinzi tutt’e tre laureati in Storia dell’Arte. Una delle ultime […]

Leggi tutto
Dalle Dolomiti al Montalbano: storia di un palloncino

Dalle Dolomiti al Montalbano: storia di un palloncino

di Carlo Rossetti marzo 2013     “Dove andranno a finire i palloncini quando sfuggono di mano ai bambini…” è il verso di una canzone di Renato Rascel, con cui si potrebbe cominciare la storia che stiamo per raccontarvi. Una storia che sembra tratta dalla letteratura per l’infanzia e non certo da immaginare nell’epoca […]

Leggi tutto
Sinfonia di Natale

Sinfonia di Natale

di Carlo Rossetti dicembre 2012 Fra poco sarà Natale. E’ una festa che ogni anno aspettiamo per godere di un po’ di serenità, anche se, per la verità, con i tempi che corrono la pace interiore può rimanere un desiderio inappagato. E’ comunque un momento di riflessione, di sosta, in cui si avverte la […]

Leggi tutto
Buriano - Le Croci - storia di una strada mai realizzata

Buriano – Le Croci – storia di una strada mai realizzata

di Carlo Rossetti dicembre 2012 Quarrata, nel dopoguerra, ebbe uno sviluppo tale che divenne in pochi anni un paese con una grande prospettiva economica. Aveva saputo in un breve periodo, dar corso a un processo di sviluppo tale, che l’avrebbe portata in pochi anni a trasformare la propria economia rurale in quella artigianale e […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it