di Maria Stefania Bardi Tesi marzo 2009 Prima di entrare nel vivo dell’argomento che a noi interessa, credo sia necessaria una premessa per meglio comprendere lo stretto legame fra territorio e cibo della tradizione. Alimentazione, consumi alimentari, enogastronomia, sono fenomeni così totalizzanti dell’attività umana da non poter essere esaminati da un solo angolo visuale, […]
Leggi tutto →Introduzione Giancarlo Zampini. Intervista David Colzi marzo 2009 Foto sopra: Andrea Pecchioli Scrivere di Sandra Bellini è un piacere, ancora di più perché l’annovero fra le amiche a cui tengo di più, ma serietà professionale pretende che sia obbiettivo nel presentarla. Ebbene, Sandra è una grande professionista, sa sempre cosa fare… non si mette […]
Leggi tutto →di Redazione marzo 2009 Vivaldo Matteoni riposa per sempre presso il cimitero cittadino di Santallemura, ci ha lasciato alle soglie dei novant’anni. Avevamo raccontato – come si usa fare su NOIDIQUA – parte della sua vita nell’ultimo numero uscito nel dicembre 2008, una occasione per portare in tutte le case il percorso fatto da […]
Leggi tutto →di Giancarlo Zampini marzo 2009 Siamo davvero cresciuti, dopo un periodo… diciamo sperimentale, NOIDIQUA diventa una pubblicazione sotto tutti i punti di vista. Una scelta coraggiosa quella di Massimo Cappelli della quale i quarratini gli dovranno essere grati, perché NOIDIQUA è costruita con precise caratteristiche ed una chiara identità: non costa niente, arriva presso […]
Leggi tutto →Introduzione Carlo Rossetti. Intervista Carlo Rossetti e David Colzi marzo 2009 L’estate, una panchina di notte, lo stormire sommesso dei platani di Piazza del Mercato, dalle cui fronde giungeva il reiterato verso dell’assiolo. E’ su quella panchina che nell’immediato dopoguerra, io e alcuni amici, trascorrevamo le serate in attesa che l’orologio segnasse l’ora per […]
Leggi tutto →di David Colzi marzo 2009 Capita spesso a quelli della mia età (nati tra la fine degli anni ’70 e i primi ’80), di sentirsi dire dai propri genitori o nonni: << Tu non puoi capire, perché sei di un’altra generazione! >>. Adesso, riguardo l’argomento cartoni animati, posso tranquillamente affermare che chiunque non ha vissuto […]
Leggi tutto →Introduzione Giancarlo Zampini. Intervista David Colzi marzo 2009 Se è vero – e non ci sono dubbi – che la storia la fanno gli uomini, Alvaro Petracchi, conosciuto come “Il Sartino di Olmi”, ha contribuito parecchio a fare quella di Quarrata. Ago e filo, filo e lana, mani fatate, lo hanno portato a realizzare […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti e David Colzi marzo 2009 Alido = Arido. Appatumato = Addomesticato. Arfasato = Si dice di persona maldestra. Bàsola/Vàsola = Zuppiera. Cogliombero = Modo di dire riferito a persona, per addolcire l’epiteto “coglione”. Onco = Senso di disagio dato da un odore o sapore particolarmente nauseante. Alcuni usano questo termine per […]
Leggi tutto →