di Marco Bagnoli marzo 2019 Oggi vi raccontiamo la storia di un nonno un po’ particolare, in quanto nonno lo è stato solo per un anno o poco più. È la storia di Brunetto Bellini, classe 1893. Nasce in quel di Quarrata quando il Secolo Breve ancora doveva incominciare e vive in tranquillità la […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli marzo 2019 Il suo nome è “Vantaggi in Comune” e in queste tre parole si racchiude tutto il significato per il quale è stato concepito il sistema del nuovo Circuito Commerciale cittadino, ovvero premiare, con un vantaggio-sconto, tutti i concittadini che acquisteranno i loro prodotti dai negozi di vicinato, facendo in […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli marzo 2019 La storia di Quarrata è composta dalle singole storie dei suoi abitanti, vicende umane spesso quotidiane, talvolta eccezionali, quasi sempre sorprendenti nella loro apparente normalità. Questa volta vi raccontiamo un po’ la storia di Ubaldo Petracchi. Ubaldo nasce a Quarrata il 30 dicembre del 1902, 117 anni fa. In […]
Leggi tutto →di Redazione dicembre 2018 Lo scultore e artista poliedrico Amerigo Dorel, ha realizzato un murales dietro il bancone della paninoteca Fame Chimica di Olmi, il locale gestito dai coniugi Chiara e Andrea Aprile. Il lavoro si intitola: “Dal passato all’infinito”. Dorel, oggi ottantenne, sempre pieno di energia, ha realizzato mostre in tutto il mondo […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2018 Il documento più antico nel quale troviamo citata la Chiesa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo di Ferruccia reca la data 1357. Risalgono a quei decenni alcuni arredi sacri di pregevole valore, commissionati dalla comunità, sui quali sono raffigurati i due Santi titolari: un calice ed una croce astile oggi […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli settembre 2018 Il compianto comico mio amico Niki Giustini in un suo sketch dove rappresentava un cliente ed un bottegaio recitava così: «Che me lo dà un etto e mezzo di prosciutto?» «Certo signore» rispondeva il bottegaio mettendo sulla bilancia un foglio di carta gialla spesso tre millimetri. Il cliente allora: «Oh […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2018 «In sette, otto ore, camminando a passo d’uomo lungo una sentieristica che già esiste e che basterebbe valorizzare con un’adeguata segnaletica, si può andare dall’Acquerino al Montalbano. E’ un mio sogno» ci rivela Massimiliano Petrolo, nato a Santomato, vissuto ad Agliana dal 1993 al 2004, poi trasferito nell’area protetta delle […]
Leggi tutto →di David Colzi. Ph: Foto Olympia giugno 2018 Enrico Romiti, di origine pistoiese, è nel settore assicurativo da 37 anni. Ha iniziato il suo percorso professionale all’interno del gruppo Allianz, mentre da 6 anni è in Groupama. A Quarrata arrivò nel 1986, quando da impiegato Allianz divenne agente a tutti gli effetti e gli […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2018 Già da tempo, dopo il Sindaco e il prete, ad Olmi non c’era nessuno più conosciuto di lui, ma da qualche anno la sua fama è accresciuta in tutta Quarrata, anzi in tutta la Provincia, grazie al suo attivo impegno come presidente di “Legambiente Quarrata”: il suo nome […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2018 Che Quarrata sia la città dove nella falegnameria l’artigianato si sposa spesso con doti artistiche è cosa risaputa. Ogni tanto si scopre qualche personaggio, che indubbiamente ha delle doti particolari e che da un pezzo di legno riesce a tirare fuori qualcosa di unico. Uno di questi è Diego […]
Leggi tutto →