di Massimo Cappelli giugno 2020 Devo essere sincero, in questo mio spazio, questa volta, mi voglio togliere qualche sassolino dalla scarpa e per farlo userò il modo di dire che dà il titolo a questo “Concludendo”: il termine “Portoghesi”. Prima di tutto però voglio ringraziare le tantissime attività che ogni anno pianificano la pubblicità […]
Leggi tutto →di Banca Alta Toscana giugno 2020 Misure straordinarie ed agevolazioni ulteriori su mutui e liquidità, in aggiunta ai provvedimenti varati dal governo. Sono queste le azioni che Banca Alta Toscana Credito Cooperativo ha messo in campo per sostenere l’economia locale, alle prese con la crisi innescata dal Coronavirus. Fin dal mese di marzo, in […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2020 Va in pensione lasciando la guida del l’Istituto comprensivo Mario Nannini di Vignole la dirigente scolastica Stella Niccolai. Avrebbe voluto fare una bella festa, per salutare tutti, insieme a chi del personale scolastico conclude la carriera quest’anno insieme a lei, la professoressa Silvia Gentilini, apprezzata vicepreside, le maestre Cristina […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi giugno 2020 Clarissa Rossetti, classe 1993, ha sempre avuto una spiccata curiosità per il mondo e per le lingue straniere, che, sin dai primi anni di scelta della sua formazione, le sono sembrate lo strumento più ovvio e più agevole per soddisfare la sua fame di conoscenza e di sapere, e […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli giugno 2020 Dina Canova è originaria di Venezia, ma vive in Toscana ormai da ventidue anni, mentre sono una decina quelli che condivide con gli abitanti di Quarrata; dal 2016 conduce proprio qua a Quarrata il suo negozio di borse e accessori in via Bonaccorso da Montemagno, che si chiama DNA, […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli giugno 2020 Alla fine ce l’hanno fatta: sono andati e tornati, due azioni del tutto inusuali per i tempi che corrono, soprattutto perché sono stati negli Stati Uniti, a Cape Canaveral per assistere al lancio della sonda Orbiter che andava sul Sole. Scusate se è poco… Cinque studenti di classe terza […]
Leggi tutto →di David Colzi. Ph: Foto Olympia giugno 2020 Questa storia inizia nel 1933 con Serafino Tuci, in una località non casuale, Casini, dove storicamente vi erano molti commercianti di carbone, che si approvvigionavano soprattutto sul nostro Appennino, zona votata a quel tipo di produzione. Anche Serafino divenne “carbonaio”, vendendo quello di origine vegetale, in […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli giugno 2020 Filippo Immordino è originario di Caltanissetta, ma sono più di quarant’anni ormai che vive qua in Toscana, prima ad Agliana, dal 1986, e poi, dal 2000, a Quarrata. Nella vita ha lavorato nella sua ferramenta, ma non ha mai mancato di accompagnarsi con la immancabile chitarra, a partire dalla […]
Leggi tutto →