Lapo Lomi – fra sport e natura

Lapo Lomi – fra sport e natura

di Luciano Tempestini

dicembre 2024

Continuiamo a raccontare i nostri ragazzi “normali” di Quarrata che, dimostrandosi talentuosi, possono essere un esempio per i loro coetanei. Stavolta parliamo di Lapo Lomi: un giovanotto di quindici anni che si divide con soddisfazione fra sport e natura.

La sua prima passione è la pallanuoto che fra l’altro gli ha già regalato qualche buon risultato. Lapo ha conosciuto l’ambiente della piscina molto presto, imparando a nuotare a soli tre anni, grazie al babbo Simone. Quando, a otto anni si iscrisse all’A.S.D. Azzurra Nuoto Prato, venne direttamente inserito nella categoria “Under 11”, in quanto gli istruttori notarono subito le sue capacità. L’anno successivo passò nella seconda squadra “Under 14 B”, giocando con ragazzini più grandi di lui. Dopo due anni fu nuovamente promosso nella “Under 14 A” nella stagione 2021/2022 quando la formazione arrivò seconda al Campionato toscano, sconfitta in finale dalla storica Rari Nantes Florentia, una delle più vecchie e prestigiose società italiane.

Già da questi pochi cenni si capisce che Lapo è uno che brucia le tappe e a conferma di questo raccontiamo un altro episodio, che però per lui comincia con un inconveniente. Infatti nella stagione ’22/’23, l’impianto della società Azzurra di Prato subì un danno alla copertura a causa maltempo; quindi lui ed i suoi compagni iniziarono ad allenarsi in altri impianti sportivi della piana. Nonostante le difficoltà, non mancarono le soddisfazioni, perché Lapo fu convocato per fare dei provini dalla Rappresentativa toscana di pallanuoto. Alla fine, guarda caso, fu inserito in squadra, potendo disputare il prestigioso “Torneo delle regioni” al centro federale di Ostia, dove si affrontarono squadre arrivate da tutta la penisola. Va detto che i nostri ragazzi si piazzarono molto bene. Ma la cosa interessante per noi è che in quella occasione Lapo fu premiato come uno dei migliori giovani marcatori di boa del torneo (foto in questo articolo). Per chi non capisce molto di pallanuoto, possiamo dire che il suo corrispettivo calcistico è il difensore centrale. Però Lapo ci tiene a precisare che al bisogno sa adattarsi ad altri ruoli difensivi.

Un’altra bella soddisfazione per lui e tutta la sua squadra “Under 14 A”, è arrivata infine nella stagione 2022/2023, perché stavolta i ragazzi di Prato hanno sconfitto in finale la Rari Nantes Florentia, aggiudicandosi il Campionato regionale. Attualmente è iniziata la stagione 2024/2025 e già la formazione di Lapo è data fra le favoritissime per il campionato regionale. Faremo il tifo per loro.

Un’altra svolta nella sua vita è avvenuta durante il lockdown, quando ha scoperto l’amore per gli animali. Infatti nel periodo del Covid, il nonno Arrigo e il babbo Simone, decisero di mettere su qualche gallina nel loro vasto terreno in via Gaberaia, ma la cosa in poco tempo sfuggì loro di mano e in men che non si dica il terreno dei Lomi si è affollato di coppie di animali fra le più disparate come in una sorta di Arca di Noè: sono arrivati gli alpaca, le caprette tibetante, i ciuchini, i pavoni, i conigli, i maialini vietnamiti e altri ancora. Oggi lì è sorto il “Rifugio La piccola fattoria”, dove bambini, scuole e comitive possono tornare a contatto con la natura e noleggiare il posto per eventi. Lapo si è subito appassionato a questa nuova avventura di famiglia, diventando un ottimo fattore, capace di curare gli animali in tutto e per tutto, oltre a fare da guida a chi è interessato a un giro nel rifugio, sempre aiutato dal babbo e dalla mamma Simona. E sta diventando anche un promettente cavallerizzo! A adesso è intenzionato a terminare il liceo per iscriversi poi a veterinaria, anche perché è pure uno studente modello, e riesce a coniugare perfettamente gli impegni scolastici, con lo sport e la cura quotidiana degli ospiti del rifugio.

Insomma, come accennato all’inizio, è una ragazzo come tanti, ma con una volontà e una maturità non così facilmente riscontrabile in molti giovani di oggi.

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it