Posts Tagged Quarrata

Storia di Montemagno

Storia di Montemagno

di Marco Bagnoli dicembre 2008 Il nome di Montemagno sembra essere ragionevolmente collegato a quello di S. Gregorio Magno, cui era dedicata una chiesa, oggi scomparsa. Questa ipotesi, per quanto attendibile, non ci consente però di risalire a possibili tracce antecedenti il 1100. È infatti a questo punto della ricerca storica che ci si […]

Leggi tutto
Stefano Francini - la passione del tennis

Stefano Francini – la passione del tennis

di David Colzi dicembre 2008 Stefano è il padre di Benedetta. Anche lui, come la figlia, ha avuto e continua ad avere grandi successi a livello agonistico. Come disciplina ha scelto il tennis… È  proprio vero, buon sangue non mente! Come è iniziata la sua passione sportiva? Da ragazzo abitavo vicino a dei campi […]

Leggi tutto
Omaggio al maestro Jorio Vivarelli

Omaggio al maestro Jorio Vivarelli

Tratto dal quotidiano “La Nazione” a firma di Giancarlo Zampini Foto ritratto: Gabriele Bellini. dicembre 2008  La scomparsa dello scultore Jorio Vivarelli non è passata inosservata a Quarrata, città nella quale l’artista – nativo di Fognano – ha lasciato la propria impronta con alcune opere di grandissimo livello, due delle quali davvero monumentali. Un altorilievo […]

Leggi tutto
Maestro di ceramica Olmi

Maestro di ceramica Olmi

Tratto dal quotidiano “La Nazione” a firma di Giancarlo Zampini settembre 2008 Giorgio Agostinelli, da trent’anni è presente con il suo laboratorio di ceramica a Quarrata: fino al 2002 nel centro della frazione di Santonuovo, da quella data in poi all’inizio di via Montalbano, all’altezza di Olmi. Un maestro di inventiva, un poeta del […]

Leggi tutto
Quarrata: cittadinanza onoraria al prof. Mario Borelli

Quarrata: cittadinanza onoraria al prof. Mario Borelli

Tratto dal quotidiano “La Nazione” a firma di Giancarlo Zampini settembre 2008 (…) Mario Borelli, nato a Tizzana il 7 settembre del 1934, professore emerito di matematica alla “Notre Dame” University South Bend – Indiana – Stati Uniti, è stato insignito della cittadinanza onoraria. La cerimonia si è svolta presso la sala consiliare venerdì 27 […]

Leggi tutto
Frantoio fratelli Corsini

Frantoio fratelli Corsini

di Giancarlo Zampini settembre 2008 Roberto e Luciano Corsini sono i titolari dell’omonimo frantoio che opera nell’antico borgo di Tizzana, paese medievale per molti anni anche sede del comune di Quarrata. La storia di questo frantoio la racconta Roberto: <<E’ sicuramente uno dei più vecchi di tutta la provincia di Pistoia: ci lavoravano mio […]

Leggi tutto
Marcello Scuffi

Marcello Scuffi

di David Colzi settembre 2008 Fra i grandi artisti quarratini che sono passati tra le pagine di NOIDIQUA, non poteva certo marcare il pittore Marcello Scuffi, stimato ed apprezzato a livello nazionale non solo dalla gente e dai mercanti d’Arte, ma anche da critici del calibro di Vittorio Sgarbi. L’artista è nato a Tizzana il […]

Leggi tutto
Linda Battaglia - Quattro chiacchiere con una ragazza semplice che sogna in grande

Linda Battaglia – Quattro chiacchiere con una ragazza semplice che sogna in grande

di David Colzi settembre 2008 Linda, qui da noi tutti ti conoscono per il tuo lavoro nel mondo dello spettacolo e come testimonial pubblicitaria, ma tu che ragazza sei nella vita di tutti i giorni? Sono un ragazza semplice, tranquilla, e nonostante la mia giovane età e la mia professione, non frequento l’ambiente dello […]

Leggi tutto

Lingua di Qua

di Carlo Rossetti e David Colzi settembre 2008 Aggòbbo = addobbo – decorazione. Andìa = andare, infatti <<bisogna che andìa via>> si traduce con <<adesso devo proprio andare.>> Bàda chi dècco = guarda chi è arrivato. Bùgno = secchio. Burignottòlo = barattolo (preferibilmente di latta). Cottòia = zazzera, capigliatura maschile lunga sul collo. Dàgli […]

Leggi tutto

Storia di Tizzana

di Marco Bagnoli settembre 2008  Come molte altre località della zona, anche Tizzana vede attribuire il proprio nome ad un’indubbia origine romana. È infatti a partire dal II secolo a.C. che il territorio viene sottoposto ad un incisivo processo di manipolazione ed organizzazione, quello della centuriazione. Il termine deriva dal latino centuriatio ed era […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it