di Redazione dicembre 2021 Quarrata. Un manifesto di arruolati per la Prima guerra mondiale. Nel centro, si legge che il comandante è il Sotto Tenente Sarteschi Ugo. Da notare che dentro il cerchio in basso, proprio sotto la corona, il nome della nostra città è scritto male in quanto è riportato “Quarranta”. Foto inviata […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini. Foto: Adriano Tesi dicembre 2021 Una rivista come la nostra, che ha sempre valorizzato le eccellenze del territorio, ha il dovere di onorare il maestro Roberto Catinari, la cui morte, il 9 novembre scorso, ha suscitato cordoglio a livello nazionale e internazionale. A Catinari e alla sua straordinaria arte anche la […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi settembre 2021 Ad usare il monopattino elettrico, che si è diffuso alla velocità della luce in brevissimo tempo, non sono solo giovani e giovanissimi ma anche gli over che, soprattutto nelle grandi city, per non rimanere imbottigliati nel traffico, sfrecciano ai lati delle corsie tra un appuntamento di lavoro e un […]
Leggi tutto →di Redazione settembre 2021 Per la 29esima edizione di “Puliamo il mondo” di Legambiente, anche la sezione quarratina ha dato, come sempre, il suo contributo. In particolare il 24 settembre, il presidente Daniele Manetti, con i volontari: Bruno Buracchi, Duccio Colzi, Claudio Colzi, Marco Antonio Ascani, Lara Credidio e Fausto Dali, hanno ripulito per […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli settembre 2021 Oggi parliamo di divani e nella fattispecie di un particolare modello per il quale Quarrata, con i suoi esperti artigiani, da sempre si contraddistingue nel mercato internazionale: la lavorazione a Capitonné. Prevalentemente realizzata in pelle, ma anche in stoffa o raso nei soggetti lignei e scorniciati, è caratterizzata da una […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2021 Con l’arrivo del Covid-19 si è scoperto un’Italia sonora. Non che non avessimo esempi su larga scala, bensì quella che intendiamo noi potremmo definirla “rionale”. L’italiano, dopo il primo attimo di smarrimento, preoccupato dalle notizie interne ed estere, ha rispolverato il proprio ottimismo e affacciatosi alla finestra o al […]
Leggi tutto →di Banca Alta Toscana settembre 2021 Utile netto di quasi 3 milioni di euro nei primi sei mesi e indicatori di solidità finanziaria ulteriormente migliorati. Dopo l’anno nero del Covid, chiuso comunque in positivo, Banca Alta Toscana incrementa ulteriormente i dati già buoni dello scorso anno, registrando all’approvazione del bilancio semestrale un utile di […]
Leggi tutto →di Paola Maria Mandelli settembre 2021 Riconoscere in anticipo i segni di una malattia ci permette di avere un vantaggio nei confronti del suo sviluppo. Sappiamo bene infatti, che intervenire in anticipo rispetto al suo aggravarsi ci dà la possibilità di contenerla, mettendo in atto alcuni interventi di prevenzione o di cura precoce. Quali […]
Leggi tutto →