Posts Tagged Casini

I carbonai di Casini - l'arte di “arrangiarsi”

I carbonai di Casini – l’arte di “arrangiarsi”

di David Colzi. Foto: Archivio Museo Casa di Zela settembre 2022 Non è possibile parlare della storia di Casini senza rammentare il lavoro del carbonaio, un mestiere che fino agli anni ’60, cioè fino al diffondersi delle cucine a gas, ha dato lavoro a tante persone e sfamato intere famiglia. Col termine “carbonaio” intendiamo […]

Leggi tutto
il nostro ricordo di Martino

il nostro ricordo di Martino

di Luciano Tempestini. Foto: Luca Marini marzo 2022 Un grande successo di Lucio Dalla, “L’anno che verrà”, mi offre lo spunto per ricordare, assieme a tanti amici che lo hanno conosciuto, Martino Martini, amico della nostra rivista e memoria storica di Quarrata (in particolare della frazioni di Olmi e Casini), venuto a mancare nel […]

Leggi tutto
Le criticità sui confini di Quarrata

Le criticità sui confini di Quarrata

di Daniela Gori dicembre 2020 Succede un po’ ovunque, che le zone al limite tra due comuni presentino delle problematiche legate alla posizione, alle differenze tra le due amministrazioni, alle inevitabili questioni di fossi, depuratori, viabilità. Spesso poi ai residenti delle frazioni periferiche i problemi appaiono tanti e gli investimenti per risolverli scarsi.  A […]

Leggi tutto
Lorena Gradi - 100 anni

Lorena Gradi – 100 anni

di Daniela Gori marzo 2019 A gennaio di quest’anno, è stato festeggiato un compleanno speciale, in quanto la signora Lorena Gradi, fondatrice dell’azienda di biancheria Dea Mantellassi, ha compiuto 100 anni. Il notevole traguardo è stato festeggiato con tutti i familiari: i figli Alfredo, Franco, Dea, le nuore, il genero, e soprattutto i nipoti, […]

Leggi tutto
Francesco Bonti - fra cultura, politica e sport

Francesco Bonti – fra cultura, politica e sport

di David Colzi dicembre 2018 Quarrata si sa, è “terra di frazioni”, nel senso che in molte di queste c’è un fortissimo senso si appartenenza. Se pensiamo a Casini, uno che si è speso molto per questa comunità, è certamente Francesco Bonti, la cui storia ci apprestiamo adesso a dipanare. Prima di iniziare però, […]

Leggi tutto
Casini, nascita del Campo sportivo. Anno 1976/77

Casini, nascita del Campo sportivo. Anno 1976/77

di Redazione marzo 2017 Casini, nascita del Campo sportivo. Anno 1976/77 Partendo da sinistra in alto: Romeo Baldi, (?), Adolfo Gori, Reardo Michelozzi, Luigi Giovannelli, Romano Innocenti, Riccardo Sali, Alfredo Mantellassi, Francesco Bonti, Ravaldo Gori, Alessandro Mantellassi, Romano Baldi, Luigi Sali, Mario Gradi, Sergio Scuffi, Graziano Vignolini, Luigi Matteini, Luciano Baldi, Giampiero Menici e Morando […]

Leggi tutto
Il tubone di Quarrata - fra disagi e promesse

Il tubone di Quarrata – fra disagi e promesse

di Daniela Gori dicembre 2016 Se vogliamo parlare della rete idrica di Quarrata il protagonista indiscusso della storia è il famoso “tubone” che se ne sta coricato sotto via IV novembre e che fornisce l’acqua a quasi tutta la città. Un tubo di cemento-amianto “adocchiato” da tempo da molti cittadini, e non solo per il […]

Leggi tutto
A bath's life - il primo libro di Martina Colligiani

A bath’s life – il primo libro di Martina Colligiani

di David Colzi marzo 2016 Per raccontarvi questa storia ci spostiamo nel bagno, ma non in uno qualunque, bensì in quello fantastico ideato da Martina Colligiani, una nostra concittadina alle prese con la sua opera prima. Il libro in questione si intitola appunto “A bath’s life”, e come si specifica sul retro della copertina: Anche […]

Leggi tutto
Don Patrizio Fabbri - vicario generale della Diocesi di Pistoia

Don Patrizio Fabbri – vicario generale della Diocesi di Pistoia

di Piera Salvi marzo 2016 Dal 5 gennaio 2016 don Patrizio Fabbri ha ricevuto la nomina a vicario generale della Diocesi di Pistoia. Dal gennaio 1997 guida le parrocchie di Casini e Vignole, nel comune di Quarrata e vi resterà fino a giugno 2016. Nato e cresciuto nella parrocchia di S. Michele di Agliana e ancora residente ad Agliana, Don Patrizio Fabbri è un sacerdote molto legato […]

Leggi tutto
La tangenziale verso l'autostrada

La tangenziale verso l’autostrada

di Daniela Gori dicembre 2015 Una delle carenze di cui si sono sempre lamentati i quarratini è che la loro città risulta isolata dalla grande comunicazione perché non è attraversata dall’autostrada e non ci passa il treno. In quasi cento anni di storia di Quarrata, non sono mancate risposte concrete al bisogno di collegamento con le […]

Leggi tutto
Social Network

facebook

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Fax: + 0573.718216
Email: redazione@noidiqua.it