di Giancarlo Zampini settembre 2011 Dopo una lunga malattia si è spento presso la canonica di Santa Maria Assunta, il proposto di Quarrata don Mauro Baldi. Colpito da una polmonite in piena estate, le sue condizioni sono peggiorate vistosamente, minando un fisico già debole, fino a portarlo alla morte: è spirato nel suo letto […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli giugno 2011 Siamo sempre da queste parti a fare due passi e come sempre ci viene incontro un personaggio del passato, tanto più grande, quanto più dimenticato. Francesco Colzi nacque a Monsummano il 15 febbraio del 1855, quando ancora l’Italia non c’era. Francesco frequenta il ginnasio a Pistoia per poi spostarsi […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti marzo 2011 Anche Aldo ci ha lasciati. Purtroppo in ogni numero della nostra rivista dobbiamo commemorare un amico che non c’è più. Io che l’ho conosciuto bene per avere frequentato la sua bottega di falegname per tanti anni, posso dire che era una persona schietta, sincera, generosa. Grandissimo lavoratore, espressione di quell’artigianato […]
Leggi tutto →Marco Bagnoli. Foto: Gabriele Scarpellini. marzo 2011 La famiglia dei Panciatichi, nobile stirpe Guelfa di Firenze, la fece costruire sui terreni acquistati agli inizi del trecento. Spetta a Vinciguerra l’atto della sua fondazione nel 1318. Si trattava però di una costruzione totalmente differente da quella attuale, una sorta di torrione a pianta rettangolare, successivamente […]
Leggi tutto →Tratto dal quotidiano La Nazione, a firma di Giancarlo Zampini marzo 2011 Una sala del “Museo dello sbarco”, inaugurato a Catania sei anni fa nella zona delle ex ciminiere, è stata recentemente allestita con oltre ottanta fotografie del quarratino Aldo Innocenti: l’iniziativa, intitolata “Sicilia 1943”, è stata patrocinata dalla Regione. Il coinvolgimento di Aldo […]
Leggi tutto →Marco Bagnoli marzo 2011 L’Italia intera si sta preparando ai festeggiamenti per i 150 anni dalla sua unificazione; dal primo dei cittadini qualunque fino all’ultimo dei ministri della Repubblica, nessuno escluso. Figuriamoci se proprio NoidiQua non rispondiamo all’appello. Perché siamo italiani? – forse; patrioti? – è probabile. Soprattutto perché lo siamo stati: quando era […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli dicembre 2010 C’era una volta la festa di San Martino a Montorio. E c’è ancora; solo che allora era tutt’un’altra storia. Lo dicono le nonne che ancora si ricordano. E qualche genitore, che all’epoca era piccolo. E perfino le figlie, che la sanno solo raccontata. E in un pomeriggio caldo di […]
Leggi tutto →di Giancarlo Zampini settembre 2010 Continua il nostro percorso per portare all’attenzione dei nostri lettori i personaggi che hanno fatto la storia recente di Quarrata, dal dopoguerra in poi. Siccome siamo anche un po’ fortunati, quelli ancora esistenti non rifiutano la nostra intervista, come nel caso di Arzelio Belli, 92 anni, imprenditore fra i […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2010 Era diventata una presenza consueta la sua per le vie di Quarrata. Insolita anche, perché l’eleganza del tratto, la ricercatezza nel vestire, l’aspetto distinto, non facevano parte di quel mondo rurale, semplice, della popolazione del paese degli anni Quaranta. E perciò una persona che si notava e su cui […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti. Foto: Archivio fotografico Michelozzi (tutti i diritti riservati). settembre 2010 Estroverso, geniale, imprevedibile. Basterebbero questi aggettivi a definire la personalità di Luciano Michelozzi, uno che può essere considerato un vero e proprio personaggio di una Quarrata che non c’è più. Raccontarlo non è cosa semplice, perché è difficile rappresentare una personalità poliedrica […]
Leggi tutto →