Archivio per la categoria Quarrata

Primavera 1944: quei tre omicidi dimenticati

Primavera 1944: quei tre omicidi dimenticati

di Luciano Tempestini marzo 2022 Come abbiamo fatto altre volte in questi anni, proviamo a raccontare una storia che si ricostruisce unendo le fonti scritte ed i racconti popolari, che in quanto tali sono spesso in contrapposizione fra loro, labili come sa esserlo la memoria di ciascuno. Noi, come sempre, cercheremo di rimanere super […]

Leggi tutto
Si stava meglio quando si stava peggio

Si stava meglio quando si stava peggio

di Massimo Cappelli. Archivio foto: Ernesto Franchi e Daniele Neri. marzo 2022 Mi ricordo, quando un paio di anni fa l’allora presidente Conte fece il primo discorso alla Nazione con il conseguente primo DPCM relativo all’emergenza Covid 19. Le sue parole mi entrarono come proiettili, soprattutto quando fece riferimento alle abitudini: “… Saremo tutti […]

Leggi tutto
il nuovo romanzo di Marcello Brotto

il nuovo romanzo di Marcello Brotto

di Massimo Cappelli marzo 2022 Abbiamo fatto due chiacchiere con Marcello Brotto che ha pubblicato suo secondo romanzo. Marcello è un artista poliedrico, perché oltre a dilettarsi nella scrittura è anche pittore e fotografo, abbiamo parlato di lui nel numero di settembre 2015, adesso che è in pensione ha intensificato la sua attività. “Gli […]

Leggi tutto
Duccio Gallorini - attore di talento tra fiction e teatro

Duccio Gallorini – attore di talento tra fiction e teatro

di Marco Bagnoli. Ph: Foto Olympia marzo 2022 Torniamo a parlarvi di Duccio Gallorini, un ragazzo di quattordici anni che è già riuscito nella invidiabile impresa di trasformare una passione in un mestiere vero e proprio. Andava ancora in terza elementare quando decise di iscriversi al corso di recitazione teatrale tenuto dal Maestro Lorenzo […]

Leggi tutto
Mediazione stragiudiziale: un'alternativa al Tribunale?

Mediazione stragiudiziale: un’alternativa al Tribunale?

di Serena Michelozzi marzo 2022 Solitamente quando si parla di diritto e/o di controversie giuridiche, il pensiero comune si proietta l’immagine di due o più parti litiganti, che, accompagnate dai rispettivi Avvocati, si dirigono in Tribunale dove avrà luogo la “battaglia giuridica”. Ebbene, ormai da molti anni esistono vari sistemi di risoluzione alternativa delle […]

Leggi tutto
Scuola elementare di Ponte al Trinci - 1943

Scuola elementare di Ponte al Trinci – 1943

di Redazione marzo 2022 Scuola elementare di Ponte al Trinci – Olmi. Classi miste, anno 1943. In alto da sx: Ariento Meoni,  Adriana Amadori, (?) Gori, Franco Capecchi, Valerio Carradori, Leonardo Ciottoli, Mauro Gori, Chigi Vannacci, Franco Caramelli e Anna Piccioli. Seconda fila, da sx: Angiolino Gori, Silvano Bianchi, Giordano Gori, Paolo Manetti, Oliviero […]

Leggi tutto
Le cure negate durante la pandemia

Le cure negate durante la pandemia

di Paola Maria Mandelli marzo 2022 Qualcuno l’ha già definita la pandemia delle cure negate, destinata a lasciare strascichi non meno gravi dei danni provocati dal Covid. D’altronde la pandemia prima o poi passerà, mentre il cancro resta e dal 2020 al 2021, secondo l’Aiom, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, un milione di malati […]

Leggi tutto
Daniele Angeli - attore comico di teatro

Daniele Angeli – attore comico di teatro

di Marco Bagnoli marzo 2022 Quando nel 1965 i Beatles vennero fatti baronetti, molti di quelli che avevano ricevuto l’onorificenza prima di loro si risentirono, e credettero bene di restituire la propria. Molti di questi erano alti gradi militari, e i Beatles ebbero allora a dichiarare che la propria nomina era più meritata, perché […]

Leggi tutto
I potenti decidono e i poveri muoiono

I potenti decidono e i poveri muoiono

di Massimo Cappelli marzo 2022 «I potenti decidono e i poveri muoiono. Abituarsi alle guerra vuol dire essere tutti colpevoli, la guerra è una follia, se l’uomo non cancellerà la guerra dal mondo, sarà lei, che dal mondo, cancellerà l’uomo».  Parole sante, è proprio il caso di dirlo! Questo ha detto papa Francesco all’Angelus […]

Leggi tutto
Una voce russa da Kiev

Una voce russa da Kiev

di Giacomo Bini marzo 2022 In questo momento segnato dalla guerra in Ucraina, le parole sono troppe, come quelle del fiume di analisi e commenti da cui siamo sommersi ogni giorno, e al contempo sono troppo poche, perché non bastano ad approssimarsi all’orrore. Per questo vogliamo lasciare la parola ad uno scrittore russo di […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it