Archivio per la categoria Territorio

La valorizzazione di Villa La Magìa

di Daniela Gori. Ph: Foto Olympia. dicembre 2022 La valorizzazione di Villa La Màgia, insieme alle altre ville medicee che rientrano nel sito seriale UNESCO “Ville e giardini medicei in Toscana” nel paesaggio toscano è stata al centro del progetto della Regione Toscana, “Officina Mirabilis” concluso a ottobre. Con un programma di varie attività, […]

Leggi tutto
Le panchine dell'Avis

Le panchine dell’Avis

di Daniela Gori settembre 2022 Sempre presente sul territorio, Avis Quarrata ha deciso quest’anno di donare delle panchine cosiddette “inclusive”.  La prima, posta in piazza della Vittoria di fronte al Comune, è stata già inaugurata in collaborazione con l’amministrazione comunale nel mese di luglio. Le panchine, in metallo nei colori sociali di Avis blu […]

Leggi tutto
Ritorna il cinema itinerante

Ritorna il cinema itinerante

di Redazione giugno 2022 Quarrata, 20 giugno 2022. Ritorna tutti i giovedì e venerdì di luglio “Cinemoving”, il cinema itinerante nelle frazioni di Quarrata. Raccolto il successo dell’anno scorso, l’amministrazione torna a proporre nove proiezioni gratuite, per offrire alla cittadinanza una serata di evasione e spensieratezza.  Dei nove film selezionati sono infatti sette le […]

Leggi tutto
Nuova viabilità nella zona industriale

Nuova viabilità nella zona industriale

di Daniela Gori settembre 2021 E’ ormai attiva la nuova viabilità tra via Firenze e via Piero della Francesca, realizzata grazie al finanziamento della Regione Toscana di un milione di euro. Le due nuove strade nate per migliorare il traffico e servire le zone industriali e artigianali cittadine, sono a doppio senso e costeggiate […]

Leggi tutto
il nuovo traffico di via Roma

il nuovo traffico di via Roma

di Daniela Gori giugno 2021 A Quarrata negli ultimi anni sono stati fatti vari lavori di riqualificazione urbana, che hanno contribuito a migliorare, per certi aspetti, la vivibilità della città e il traffico stradale. L’abbattimento del vecchio cinema Moderno, solo per fare un esempio, ha portato alla nascita di un nuovo spazio verde apprezzato […]

Leggi tutto
Confini e rischio idrogeologico - facciamo il punto con Legambiente Quarrata

Confini e rischio idrogeologico – facciamo il punto con Legambiente Quarrata

di Daniela Gori marzo 2021 Torniamo a parlare dei problemi cruciali sui confini del nostro territorio per quel che riguarda il rischio idrogeologico con Daniele Manetti, presidente di Legambiente Quarrata. «Passate le elezioni amministrative regionali è di nuovo forte l’impegno di Legambiente Quarrata nel portare avanti e cercare di risolvere le problematiche riguardanti il […]

Leggi tutto
Nuove ipotesi sul toponimo di Barba

Nuove ipotesi sul toponimo di Barba

di Daniela Gori settembre 2020 E’ stata la passione di Tiziano Chiti e Roberto Fabio Cappellini per le ricerche genealogiche a portarli a scoprire l’origine del nome, piuttosto singolare in effetti, della frazione quarratina di Barba. I due, originari appunto di Barba, di lavoro fanno tutt’altro, ma nel tempo libero l’interesse che condividono per […]

Leggi tutto
Sicurezza idraulica - tutte le novità

Sicurezza idraulica – tutte le novità

di Daniela Gori dicembre 2019   Mai abbassare la guardia in un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico come quello quarratino: per questo, vista la vulnerabilità del bacino dell’Ombroncello in caso di piogge eccezionali, l’assessore alla difesa del suolo Federica Fratoni, il responsabile del Genio Civile Valdarno Centrale Marco Masi, il Presidente Marco […]

Leggi tutto
Analisi delle fonti del Montalbano

Analisi delle fonti del Montalbano

di David Colzi settembre 2019 Chi legge il nostro giornale, sa che da giugno 2018 portiamo alla vostra attenzione alcune fonti sul Montalbano, riscoperte e valorizzate anche con il contributo di Legambiente Quarrata, che in diverse occasioni ha promosso passeggiate ecologiche per condurre gruppi di persone in quei luoghi dimenticati ma dal fascino ancestrale. Sempre […]

Leggi tutto
La torre di Sant'Alluccio

La torre di Sant’Alluccio

di Daniela Gori giugno 2019   Per evadere dalle angustie di una vita troppo frenetica e dai rapporti sociali a volte soffocanti; per riscoprire anche per solo mezza giornata il fascino silenzioso di luoghi immersi nella vegetazione incolta e un po’ misteriosa, il nostro Montalbano offre itinerari preziosi da percorrere a piedi. Ancora una proposta […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it