di Loretta Cafissi Fabbri settembre 2010 Dose per quattro persone: 320 gr di tagliatelle fresche all’uovo 300 gr di funghi porcini freschi 150 gr di ricotta di pecora + 2 cucchiai di latte 1 spicchio di aglio piccolo 4 filini di prezzemolo 1 fetta di prosciutto affettato (non a velo ma poco più alto) olio […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2008 Parlare di Millo Giannini è per me cosa facile e allo stesso tempo difficile. Facile, perché ho trascorso insieme a lui buona parte della mia vita, cinquant’anni circa, e perciò credo di averlo conosciuto bene e di poter dire di lui. Difficile, perché raccontarne la sfaccettata personalità, la vivacità […]
Leggi tutto →di Redazione giugno 2011 Classe 5° elementare di Catena (Quarrata). Dicembre 1958. Foto di Loretta Cafissi Fabbri. Guardando il cielo vorrei inviare un grande abbraccio alla mia meravigliosa insegnante Fedora che per me è stata come una seconda mamma!
Leggi tutto →di Massimo Cappelli settembre 2011 Carissimi amici, o meglio… cari compagni, dopo il Concludendo dalla connotazione tutta fascista del numero di giugno, per fare da contrappeso, dal profondo del cuore, mi viene da chiamarvi compagni. Dovete sapere che con la veste littoria del numero scorso, non sono passato proprio del tutto inosservato: molti amici […]
Leggi tutto →di Giancarlo Zampini settembre 2011 Le vigne lungo i crinali del Montalbano sono colorate di rosso e bianco come non mai. Le ciocche d’uva abbondano; si presenta una vendemmia da ricordare come qualità e quantità. Il nostro giro di osservazione lo abbiamo fatto nelle tre aziende agricole più giovani di Quarrata, anche se vecchie […]
Leggi tutto →dott. Luigi Vangucci settembre 2011 Settembre. E’ tempo ormai di prepararci ai malanni delle brutte stagioni, specialmente per i pazienti a rischio, come anziani, bambini e malati cronici. Abbiamo a disposizione vaccini di ogni tipo che sono certamente innocui e quindi potranno accrescere le nostre difese. Ci sono varie marche di vaccini “batterici” che […]
Leggi tutto →settembre 2011 Per fortuna al momento che andiamo in stampa è l’unico incendio vero che si è verificato in questa calda estate, come sempre hanno fatto il loro dovere i Vigili del Fuoco, Comunità Montana, Corpo Forestale, Carabinieri. Dalle pagine di Noidiqua vogliamo ringraziare tutti, ma un grazie in più – ci sia consentito […]
Leggi tutto →di Giancarlo Zampini settembre 2011 Noi che ci occupiamo spesso dello sporco presente in varie zone della città e della periferia, non potevamo fare a meno di citare e fotografare il marciapiede presso l’incrocio semaforico di Olmi. La sede dell’Icona Studio, alla quale si deve la pubblicazione di Noidiqua, si trova a dieci metri […]
Leggi tutto →di David Colzi settembre 2011 “Il disegno è la sincerità nell’arte. Non ci sono possibilità di imbrogliare. O è bello o è brutto”. Questo aforisma del pittore Salvador Dalì racconta meglio di ogni altra introduzione, quale sia stata l’origine della chiacchierata che abbiamo fatto col pittore Leonardo Gori, classe 1973, pittore dal ’95 cioè […]
Leggi tutto →