di Daniela Gori settembre 2023 E’ di Quarrata il primo avvocato dell’intero ordine di Pistoia ad avere ottenuto il titolo di specialista in diritto dell’Unione europea e, più in generale, il titolo di “avvocato specialista”. Si tratta di Daniele Pellegrini, (classe 1991), che dopo essersi laureato in Giurisprudenza, ha preferito scegliere un percorso originale, […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli settembre 2023 In sedici anni di NoiDiQua, in oltre centosessanta edizioni fra Quarrata Agliana e Montale, non ho mai parlato né di me né della mia famiglia, ad eccezione del numero di dicembre 2022 dove, al fine di sensibilizzare i lettori alla prevenzione ai tumori, ho raccontato una vicenda personale. Se […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2023 Ci risiamo nuovamente. Dopo l’episodio avvenuto qualche tempo fa in una città del meridione, in cui un’addetta alle pulizie di un museo, vedendo in terra numerosi biscotti frantumati, li aveva diligentemente spazzati non rendendosi conto di avere sciupata un’opera d’arte, ora si parla di un pezzo mancante al Museo […]
Leggi tutto →di Banca Alta Toscana settembre 2023 Il 2022 è stato un anno positivo per Banca Alta Toscana, che ha chiuso il bilancio con un utile netto di 12,6 milioni di euro. L’istituto di credito, che opera nelle province di Pistoia, Prato e Firenze, ha confermato il proprio ruolo di banca di rilievo nel territorio. […]
Leggi tutto →di Massimo Capelli settembre 2023 Tutti i quarratini nati prima degli anni Cinquanta lo conoscevano con lo pseudonimo di “Legge”, ma il suo vero nome era Sergio Nesti, e anche lui, poco più che ragazzo, insieme a suo fratello Morando, probabilmente ordinò il martello da tappezziere a Guido detto “lo Zoppino”, il fabbro di […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2023 Una nuova prestigiosa affermazione a livello internazionale per l’artista quarratino Giorgio Butini. Una sua scultura, raffigurante il personaggio mitico di Icaro, è stata collocata nel parco monumentale dell’antico castello di Cantacuzino, in Romania. La storica dimora, divenuta per volontà dei proprietari un importante museo a cielo aperto visitato da […]
Leggi tutto →di Sandro Giannessi settembre 2023 I calcoli biliari sono come dei sassolini che si formano all’interno della colecisti, un piccolo sacchetto localizzato sotto il fegato, che ha il compito di immagazzinare la bile, la quale aiuta l’organismo a digerire i grassi. Se la bile ha una concentrazione eccessiva di colesterolo o sali biliari, può […]
Leggi tutto →