di Daniela Gori dicembre 2022 Avere un mestiere nelle mani è già una buona partenza ma non basta se poi non si hanno le idee nella testa: è quello che si intuisce subito facendo una chiacchierata con Mauro Cialdi (in arte Capino), mentre nella cucina di casa sua racconta una vita da “tappezziere modellista”. […]
Leggi tutto →di David Colzi. Foto: Laura Pelagatti. dicembre 2022 Francesca Rafanelli fa un lavoro importante, anzi fondamentale visti i tempi che corrono; conserva la nostra storia locale, la rimette in fila libro dopo libro, la cataloga a futura memoria e quando possibile, la pubblica. Classe 1977, Francesca si è laureata in lettere con indirizzo artistico […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli dicembre 2022 Ci capita spesso di intervistare delle persone che nella vita fanno un lavoro rispettabilmente ordinario, consueto, e che poi, in una sorta di “seconda vita”, più o meno nota ai più, si dedicano anche a tutt’altro. È il caso, quest’ennesima volta, di Francesco Sanna. Francesco infatti, oltre ad essere […]
Leggi tutto →di David Colzi. Ph: Foto Olympia settembre 2022 Ennio Canigiani a Quarrata è conosciuto principalmente per due motivi: primo, come figura storica dell’attuale Banca Alta Toscana (lavora nella segreteria generale) e secondo in qualità di esponente locale del centrodestra, eletto come consigliere comunale con Fratelli d’Italia, dopo le ultime amministrative. Ma noi sappiamo che […]
Leggi tutto →di David Colzi settembre 2022 Quando una persona arriva a spengere 80 candeline, è probabile che si fermi un attimo a riflettere sulla propria vita, magari passando in rassegna le occasioni colte e quelle perse, tracciando infine un bilancio su quello che è stato e quello che c’è ancora da fare. Noi siamo convinti […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Ph: Foto Olympia settembre 2022 L’attività del vivaismo nasce a Pistoia alla metà dell’Ottocento, e vede rapidamente passare i 50 ettari coltivati nel 1900 ai 5.000 di oggi. Per parlare di questa realtà storica, ma quanto mai attuale, niente di meglio che ascoltare il Presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani, Luca Magazzini. L’associazione […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2022 Su questo numero avremmo voluto raccontare un nuovo successo di Giacomo Di Napoli, da aggiungere agli altri che abbiamo raccontato negli anni passati. Dal 18 al 27 agosto, avrebbe dovuto partecipare ai Campionati mondiali di acrobazia in aliante a Issoudun, in Francia. Invece a quei Mondiali non ha partecipato […]
Leggi tutto →di David Colzi. Ph. Foto Olympia giugno 2022 Negli anni abbiamo parlato diverse volte di quel che c’è di interessante alla Querciola di Caserana, portando alla vostra attenzione il Museo Casa di Zela, la sua stanza dei giocattoli e l’area naturale che lo circonda. Adesso, per completare, parleremo del “babbo” del museo, Ernesto Franchi, […]
Leggi tutto →di David Colzi giugno 2022 Raccontare la vita di un uomo molto vicino alla sua comunità, significa in qualche modo raccontare la comunità stessa, quel piccolo universo fatto di famiglie che si conoscono da generazioni e che insieme collaborano per tenere viva e attiva la propria frazione. Uno di questi è stato certamente Varesco Amoti (1946 […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini. Foto: Luca Marini marzo 2022 Un grande successo di Lucio Dalla, “L’anno che verrà”, mi offre lo spunto per ricordare, assieme a tanti amici che lo hanno conosciuto, Martino Martini, amico della nostra rivista e memoria storica di Quarrata (in particolare della frazioni di Olmi e Casini), venuto a mancare nel […]
Leggi tutto →